Tempi della città

Le politiche temporali nascono alla fine degli anni ’80 e si sviluppano rapidamente in tutta Europa. In Italia si distinguono per l’attenzione particolare che viene data non solo al tempo ma anche allo spazio urbano.
La città di Bolzano è stata fra le prime, già a partire dal 1993, a sviluppare progetti innovativi in questo settore e nel 1994 è stato istituito l'Assessorato ai Tempi della Città con il relativo ufficio. Le politiche temporali mirano a migliorare il funzionamento della città dal punto di vista degli orari, della riqualificazione dello spazio urbano e dell’accessibilità dei servizi pubblici.
In questa sezione sono presentati diversi progetti in atto.

- Legge 53/2000
- Legge Provinciale 8/2013
- Regolamento di esecuzione “Linee guida per l’organizzazione e il coordinamento di tempi e spazi a misura di famiglia a livello provinciale, comprensoriale e comunale”

Questo argomento è gestito da:

2.4 Ufficio Statistica e Tempi della Città / Tempi della cittá

Telefono:
(+39) 0471 997329

E-mail:
2.4.0@comune.bolzano.it

PEC:
2.4.0@pec.bolzano.bozen.it

monday
09:00 - 12:00
tuesday
08:30 - 13:00
wednesday
09:00 - 12:00
thursday
08:30 - 13:00, 14:00 - 17:30
friday
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2021

Progetti

Banca del Tempo

Associazione di Promozione Sociale - Attenzione: sportello chiuso fino a settembre 2025 per pausa estiva

Tempi della Città

Le politiche temporali a Bolzano

Tempi della scuola

Non solo scuola...

Tempo condiviso

Nuovo concetto per il logo dei tempi della Città

Tempo e Spazio pubblico

Riqualificazione degli spazi pubblici

Time to connect with UNIBZ

Progetti innovativi

Time Week

Una settimana dedicata al tempo 

News

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito