Attuazione misure PNRR
Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU
Cos'è il PNRR
(Ultimo aggiornamento: luglio 2025)
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, inserito all'interno del programma Next Generation EU, costituisce una risposta alla crisi causata dalla pandemia di covid-19. Le sovvenzioni destinate ai Paesi Europei ammontano ad un totale di 672,5 miliardi di euro. L'Italia avrà a disposizione risorse per un valore di 222,1 miliardi di euro, di cui 194,4 miliardi destinati ad un pacchetto di riforme finanziate attraverso il PNRR e 30,6 ad interventi coperti dal Fondo Complementare.
L'Italia ha approvato il proprio piano di investimenti e riforme nell’estate del 2021, rimodulato nel 2023, in considerazione del mutato scenario provocato dalla guerra in Ucraina e dell’impennata dei costi delle materie prime e dell’energia. La Commissione europea ha espresso una valutazione positiva del PNRR modificato, il quale è stato approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell'UE l'8 dicembre 2023.
Il Piano si sviluppa lungo 7 missioni (sviluppate a loro volta in componenti), l’ultima delle quali -aggiunta in sede di rimodulazione- riguardante l'attuazione dell'iniziativa REPowerEU e ruota attorno a tre punti cardine trasversali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
Il Piano si articola nelle seguenti 7 Missioni:
- Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura (risorse totali assegnate all’Italia: 41,34 mld di euro, di cui 199,9 milioni assegnati a Provincia e Enti Locali altoatesini)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (55,52 mld di euro, di cui 522,8 milioni per Provincia e EELL altoatesini)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (24,74 mld di euro, di cui 37,4 milioni per Provincia e EELL altoatesini)
- Istruzione e ricerca (30,9 mld di euro, di cui 140,7 milioni per Provincia e EELL altoatesini)
- Inclusione e coesione (16,92 mld di euro, di cui 44,8 milioni di euro per Provincia e EELL altoatesini)
- Salute (15,62 mld di euro, di cui 110,4 milioni per Provincia e EELL altoatesini)
- RePowerEU (11,18 mld di euro)
Quest’ultima missione, introdotta dalla riforma del PNRR del 2023, mira a fornire supporto al sistema produttivo per realizzare la transizione ecologica, rafforzare le reti di distribuzione di energia, accelerare la produzione di fonti rinnovabili, aumentare l'efficienza energetica e creare competenze sul tema green nel settore pubblico e privato.
Il Comune di Bolzano attualmente sta seguendo diversi progetti nel campo della digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde e transizione ecologica, istruzione e ricerca, e inclusione e coesione, richiedendo all’Unione Europea un finanziamento che va oltre i 16 milioni di euro e cofinanziando alcuni dei progetti attraverso risorse proprie per un totale di oltre 7 milioni di euro.
Nell’ambito della Missione 1, il Comune ha presentato il Piano di Migrazione al Cloud, e i progetti di Esperienza del cittadino nei servizi pubblici comuni, Nuova Piattaforma notificazioni atti digitali, PagoPA e Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’adesione al Bando sulla Transizione Digitale. Questi ultimi tre progetti si sono conclusi con successo e già in fase di liquidazione da parte del Ministero competente, del rimborso forfettario a fondo perduto. Il Comune beneficerà inoltre del progetto di attuazione provinciale in tema di cybersecurity, e di un progetto di facilitazione digitale su tutto il territorio provinciale, che impegna i comuni altoatesini nella creazione di sportelli Digi-point (5 punti di accesso fisici ai cittadini per l’inclusione digitale) dislocati sul territorio.
Nella cornice della stessa Missione, la terza componente finanzia progetti legati a turismo e cultura ed il Comune ha delegato alla Fondazione Teatro il progetto di efficientamento energetico del Teatro Comunale di Piazza Verdi, progetto per il quale la Fondazione ricopre il ruolo di soggetto attuatore, ed il Comune contribuisce con un finanziamento di € 1.515.330,05.
Per quanto riguarda la Missione 2, l’Ufficio Mobilità del Comune, di concerto con la Provincia Autonoma di Bolzano e SASA, partecipa all’acquisto di autobus elettrici per contribuire al rinnovo del parco vetture della Provincia, nell’ambito della mobilità sostenibile e rivoluzione verde. In tale ambito rientra anche il progetto di rinnovo delle reti idriche, ammesso con decreto direttoriale n. 1 del 10 già a gennaio 2023, ma all’epoca non finanziabile a causa dell’esaurimento delle risorse ministeriali. La rimodulazione e l’approvazione del “nuovo PNRR” prevede l’iniezione di risorse aggiuntive su questa linea di intervento, che infatti ha visto il ripescaggio del progetto, e la firma dell'accordo con la Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell'autunno 2024.
Precedentemente finanziate da fondi statali, e inizialmente confluite nel PNRR, per poi essere recentemente escluse dal “nuovo PNRR” sono le opere appena concluse di riqualificazione della scuola materna “Dante Alighieri”, con lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, di manutenzione della casa d'Estate di Castel Roncolo e di rifacimento dell’impianto ghiaccio presso la Sill. Tali progetti, sono tornati alla precedente copertuare finanziaria costituita dalle leggi di Bilancio statale 2019 e 2020.
La Missione 4 riguarda l’Istruzione e la Ricerca, ambito nel quale si colloca il progetto relativo al complesso scolastico Archimede-Longon, per il quale è previsto un progetto di quasi 19 milioni, di cui circa due milioni di fondi propri, una importante partecipazione della Provincia Autonoma di Bolzano (oltre 15 milioni di euro) ed il finanziamento PNRR che coprirà quasi il 10% (1.7 milioni).
Sport e Inclusione Sociale è l’ambito della Missione 5. Il Comune ha appena ultimato la riqualificazione della zona sportiva all’interno del lido di Bolzano in Viale Trieste, in tempo per l’apertura stagionale delle piscine adiacenti e prevede di realizzare un nuovo impianto con campi da padel, beach volley e stock sport presso la zona sportiva Maso della Pieve – Pfarrhof entro il 2026.
Sempre in questa Missione sono collocati i progetti di cui è responsabile e soggetto attuatore ASSB, riguardanti percorsi di autonomia per persone con disabilità, l’housing temporaneo e le stazioni di posta per persone senza fissa dimora ma anche progetti a sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, di sviluppo e di implementazione di un sistema di assistenza domiciliare virtuale e di contenimento del rischio di burn out per il personale impiegato nell’area sociale.
Infine, grazie al finanziamento del Fondo Complementare sarà realizzato il risanamento energetico degli edifici residenziali comunali di Via Claudia Augusta 87-89 a Bolzano.
Maggiori dettagli sono contenuti del Documento Unico di Programmazione, consultabile al seguente link.

Progetti finanziati dal PNRR
Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo (M1)
- "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" ANNCSU M1C1I1.3.1
- Adozione piattaforma pagoPA Pagamento tributi online
- Azienda Servizi Sociali di Bolzano M1C3
- Esperienza del cittadino Rinnovo sito web
- Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) Adesione allo stato civile digitale - Misura 1.4.4
- Messa in sicurezza e ampliamento della scuola "Archimede" Il progetto è il primo dei cinque lotti che prevedono la ristrutturazione e l’ampliamento dell’intero complesso scolastico Istituto Comprensivo Bolzano V – Gries 1 (scuola elementare “Longon” e scuola media “Archimede”).
- Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei Interventi di riqualificazione dell'immobile del Teatro Comunale, in particolare l’impiantistica, per migliorare l’utilizzo dell'edificio contenendo i consumi energetici
- Migrazione Data Center in cloud 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali - Comuni
- Nuova piattaforma notificazioni atti digitali PA L’obiettivo del progetto è l’avviamento di due notifiche: violazioni al Codice della Strada; violazioni extra Codice della Strada.
- Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) abilita l'interoperabilità dei sistemi informativi degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici, rendendo concreto il principio "once-only".
- Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni Obiettivi statali
- Riforma delle norme di contabilità pubblica Obiettivi statali
Rivoluzione verde e Transizione ecologica (M2)
- PNC - Risanamento energetico edifici residenziali comunali Il risanamento riguarda due edifici distinti di un complesso formato da tre edifici ubicati in via Claudia Augusta 85 - 87 - 89 a Bolzano.
- Rivoluzione verde-bus idrogeno Il progetto prevede l’acquisto di mezzi di trasporto ad emissioni zero (rinnovo parco autobus).
- Sport e inclusione sociale - Area sportiva "Pfarrhof" La progettazione in oggetto riguarda il recupero di un'area urbana inutilizzata facente parte del settore nord dell'area sportiva esistente denominata "Pfarrhof", ubicata in Via Maso della Pieve.
Istruzione e Ricerca (M4)