Descrizione
La Rete
La Rete Local and Regional Governments TIME Network riunisce città e regioni che attuano politiche temporali. Ne fanno parte, in primo luogo, città e regioni della Spagna, Francia, Grecia, Argentina, Brasile, Colombia, Uruguay e naturalmente Italia. La Rete premia ogni anno uno dei suoi membri per l’impegno nelle politiche del tempo con il titolo di "World Capital of Time Policies".
> Pubblicazioni in lingua inglese: “Time Use Initiative”
Bolzano Capitale delle Politiche Temporali 2023-2024
Dopo la candidatura, Bolzano è stata ufficialmente nominata Capitale Mondiale delle Politiche Temporali durante la "Time Use Week 2022" a Barcellona. Nel biennio 2023-2024, il Comune ha promosso diverse iniziative per valorizzare e diffondere il diritto del tempo sul territorio.
Una questione di tempo (2023-2024)
Il Comune di Bolzano ha organizzato un ciclo di incontri pubblici sul tempo, la cura e l’equità sociale, con esperti, attivisti e rappresentanti del mondo economico e culturale.
> Progetto di ricerca nell'ambito della “Rete di finanziamento per la ricerca interdisciplinare in materia di politica sociale” (2024): "Selbstbestimmte Optionszeiten im Erwerbsverlauf"
Time Week
L’Ufficio Statistica e Tempi della Città organizza ogni anno la settimana dedicata al Tempo.
“5 nach 12”
Il 18 ottobre 2023, Bolzano, Innsbruck e altri comuni tirolesi hanno celebrato il valore del tempo con azioni e performance artistiche. Il progetto è consultabile dalla pagina web del collettivo "islandrabe".
Porto Design Biennale 2025
Nicole Faiella Perdomo ed Eliza Hanna Zimmermann hanno esplorato il tempo come risorsa sociale nella loro tesi “Time interactions for Care” (2023), analizzando la Banca del Tempo di Bolzano. La loro tesi è stata selezionata per la Porto Design Biennale 2025.
Time Use Week
BTUI, associazione referente del progetto Time4All e membro della rete Local and Regional Governments TIME Network, organizza annualmente a Barcellona un incontro per discutere di politiche temporali. La città di Bolzano ha partecipato come ospite fin dalla prima edizione.
Il Progetto Time4All
Il progetto europeo Time4All (2022–2024), finanziato dal programma CERV (Programma "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" - Commissione europea), ha promosso politiche temporali per città più inclusive e partecipative. Time4All 2.0 (2025–2026) ne amplia l’impatto, rafforzando la cooperazione tra territori e promuovendo il diritto al tempo come diritto fondamentale. Tra gli obiettivi: valorizzare il ruolo delle autorità locali, diffondere buone pratiche e sensibilizzare i cittadini sull’importanza del tempo nella vita quotidiana e nell’identità europea. Per fare ciò è stata organizzata una formazione online con esperti europei, dal titolo Time Academy — TUI .
Il progetto si compone di 21 partner di 9 Paesi (Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Grecia, Portogallo, Polonia e Bulgaria, tra cui:
- Istituzioni Pubbliche: Comune di Bolzano (Italia), Comune di Barcellona (Spagna), Comune di Bergamo (Italia), Comune di Esplugues de Llobregat (Spagna), Città Metropolitana di Strasburgo (Francia), Area Metropolitana di Barcellona (Spagna), Comune di Milano (Italia), Città Metropolitana di Milano (Italia), Comune di Terrassa (Spagna), Consiglio Provinciale di Barcellona (Spagna), Governo Catalano (Spagna), Comune di Trikala (Grecia), Comune di Zwickau (Germania), Comune di Braga (Portogallo), Città di Bansko (Bulgaria), Città di Sosnowiec (Polonia), Comune di Cremona (Italia), Regione Grand Est di Strasburgo (Francia).
- Associazioni Europee di Politiche Temporali: Tempo Territorial (Francia), Barcelona Time Use Initiative for a Healthy Society BTUI (Spagna), Synergie Wallonie pour l’Egalité entre les Femmes et les Hommes (Belgio).