Descrizione e scopo
La costruzione risale al 1928 ed attualmente è fortemente degradata; molti componenti edilizi ed impiantistici non sono più recuperabili con la manutenzione ordinaria e straordinaria. L’intero complesso necessita di una radicale ristrutturazione concepita come riqualificazione energetica.
Opere edilizie da realizzare e principali caratteristiche della proposta di intervento (volumetrico-spaziali, tipologiche, funzionali, tecnologiche, etc.):
- realizzazione di un sistema di isolamento termico sul solaio delle cantine con pannelli di fibra di vetro o compositi cementi;
- realizzazione di un sistema di isolamento termico in facciata in lana di roccia (18 cm)
- installazione di pannelli fotovoltaici
- recupero di una facciata sotto tutela delle belle arti (civico 87)
- raffstore regolabili al posto di persiane di legno
- realizzazione di un sistema di isolamento termico in copertura e recupero di un alloggio nel sottotetto del civico 89; sostituzione degli infissi esterni con nuovi, di caratteristiche termiche ed acustiche prestazionali.