In tema è tutt’ora aperta, nei confronti dell’Italia, la procedura di infrazione UE n. 2014/2143, nell’ambito della quale la Commissione europea ha chiesto all’Italia la trasmissione di un monitoraggio periodico dei tempi di pagamento.
Nell’ambito del PNRR dell’Italia prevede tra le riforme abilitanti, quella relativa alla “riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie” (Riforma 1.11), che ha un diretto impatto anche sul Comune di Bolzano.
Di seguito i dati sintetici:
M1C1 - Riforma 1.11: Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni
Lo scopo della riforma è quello di garantire che, entro il primo trimestre del 2025, con verifica al primo trimestre del 2026:
- le pubbliche amministrazioni a livello centrale, regionale e locale paghino gli operatori economici entro il termine di 30 giorni;
- le autorità sanitarie regionali entro il termine di 60 giorni
- Perché la soluzione al problema dei ritardi di pagamento sia strutturale, la riforma è intesa altresì a garantire che nel 2024:
- le pubbliche amministrazioni a livello centrale, regionale e locale continuino a pagare entro il termine di 30 giorni;
- le autorità sanitarie regionali entro il termine di 60 giorni.
Codice univoco Milestone-Target
| Milestone-Target
| Nome Milestone-Target
| Anno e Trimestre di conseguimento
|
M1C1-78
| Target
| Riduzione del numero medio di giorni necessari alle pubbliche amministrazioni locali per erogare i pagamenti agli operatori economici
| Q1 2025
|
M1C1-82
| Target
| Riduzione del numero medio di giorni di ritardo necessari alle pubbliche amministrazioni locali per erogare i pagamenti agli operatori economici
| Q1 2025
|
M1C1-90
| Target
| Riduzione del numero medio di giorni necessari alle pubbliche amministrazioni locali per erogare i pagamenti agli operatori economici
| Q1 2025
|
M1C1-94
| Target
| Riduzione del numero medio di giorni di ritardo necessari alle pubbliche amministrazioni locali per erogare i pagamenti agli operatori economici
| Q1 2025
|
Il recepimento della normativa sul rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali da parte del Comune di Bolzano
Analizzando i dati storici riferiti al Comune di Bolzano a partire dal 2013, emerge la seguente situazione:
Anno | Tempi medi di pagamento (media semplice – in gg) |
2013
| 37,37
|
2014
| 43,44
|
2015
| 68,57
|
2016
| 57,33
|
2017
| 32,57
|
2018
| 22,979
|
2019
| 21,163
|
2020
| 20,74
|
2021
| 21,19
|
2022
| 21,621
|
2023
| 24,071
|
2024
| 18,1651
|
Nei primi mesi del 2015, tenuto conto del consistente aumento dei tempi di pagamento dell’ente, ad analizzare il processo di acquisizione/liquidazione delle fatture e sono state individuate alcune migliorie dei processi per ridurre i tempi di pagamenti.
Con l’ausilio di un consulente esterno si è provveduto, sulla base della metodologia della lean organisation, cioè dell’organizzazione snella, ad analizzare il processo di acquisizione delle fatture e della predisposizione degli atti amministrativi sia di liquidazione delle fatture ma anche di impegno della spesa, in modo da individuare i fattori chiave su cui intervenire.
Nel corso dell’anno 2016 si è provveduto a dare attuazione alle previste modifiche organizzative.
Attualmente, verificato il rispetto della norma, non si ritiene necessario intervenire con ulteriori misure organizzative, al fine di ridurre i tempi di pagamenti.
I tempi medi di pagamento del Comune di Bolzano vengono monitorati trimestralmente.