Rumore
Il Comune sulla base delle normative nazionali e provinciali deve effettuare i controlli e adottare i provvedimenti a tutela dell’ambiente esterno ed abitativo dall’inquinamento acustico, ai fini di migliorare la qualità della vita e di tutelare la salute umana.
I Comuni sono chiamati a dotarsi di un Piano Comunale di Classificazione Acustica, in assenza del quale si applica a ciascuna area la classificazione automatica sulla base della sua destinazione urbanistica, come previsto dall’allegato A della L.P. 20/2012.
Il Comune è inoltre responsabile dell’applicazione dell’allegato C della L.P. 20/2012 in merito alle attività particolarmente rumorose, che devono essere autorizzate sulla base delle ordinanze sindacali in materia.
Ai sensi della normativa statale il Comune è responsabile degli adempimenti per la determinazione e la gestione del rumore ambientale, in particolare tramite la redazione della mappatura acustica e del piano d’azione, con lo scopo di prevenire o ridurre gli effetti nocivi che possono gravare sulla popolazione.
Servizi

Come pagare le sanzioni per violazioni in ambito ambientale

Richiedere l'autorizzazione per feste private con musica

Richiedere l'autorizzazione per l'installazione di casse per amplificazione acustica e disposizioni per il contenimento dell’inquinamento acustico

Richiedere l'autorizzazione per manifestazioni temporanee con musica
