Lapidario

Il lapidario (dal latino lapis, -ĭdis, pietra; collezione di elementi lapidei di valore storico, iscritti o lavorati) si trova in uno degli ambienti che ospitavano i grandi trasformatori della cabina elettrica che serve l’intera città.

Nel lapidario sono esposti frammenti provenienti da chiese cittadine bombardate negli anni 1943-45, ma anche pezzi appartenenti alle collezioni già visibili nel precedente percorso espositivo, come l’antico fonte battesimale romanico. La lapide funeraria Boymont, invece, proviene dalla chiesa di S. Giustina ad Appiano - San Paolo, dimostrando che nella raccolta potrebbero essere confluiti anche materiali provenienti dai dintorni di Bolzano.
I singoli reperti come la collezione nel suo complesso sono ancora oggetto di studio; mancano infatti informazioni esaustive che le ricerche multidisciplinari in corso su fonti documentarie ed archivistiche potranno fornire. 

Video-animazioni con Intelligenza Artificiale
Alcuni reperti sono stati animati tramite l’Intelligenza Artificiale; le video-animazioni sono visibili in loco tramite QR code.

Questo argomento è gestito da:

7.0.2 Servizio Museo Civico

Telefono:
(+39) 0471 997960

E-mail:
7.0.2@comune.bolzano.it

PEC:
7.0.2@pec.bolzano.bozen.it

Chiuso dal 1°ottobre 2024 per lavori di adeguamento antincendio.

Lun
chiuso
Mar
10:00 - 18:00
Mer
10:00 - 18:00
Gio
10:00 - 18:00
Ven
10:00 - 18:00
Sab
10:00 - 18:00
Dom
10:00 - 18:00
Valido dal 01/01/2021

Visite guidate su prenotazione

Telefono - (mar-dom: ore 10-17):
(+39) 0471 095474

E-mail:
prenotazionimusei@comune.bolzano.it

Approfondimenti

Fonte battesimale

marmo, XIII secolo

Ulteriori dettagli

Frammenti delle lastre tombali di Hieronymus e Catharina Penzinger

calcare ammonitico rosso, XVI secolo

Ulteriori dettagli

Mensola figurata policroma

arenaria dipinta, 1400 circa

Ulteriori dettagli

Frammento di capitello

arenaria rossa, metà XIV secolo

Ulteriori dettagli

Base per il miliario romano di Rablà, Val Venosta

conglomerato, XVI-XIX secolo

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito