Frammento di capitello

arenaria rossa, metà XIV secolo
Data di pubblicazione:

23/11/2022

Corpo

Frammento di capitello

arenaria rossa
1320-1350 circa

Frammento di capitello

Questo frammento di capitello in arenaria rossa racconta non soltanto la storia dell'edificio ecclesiastico più importante di Bolzano, ma anche un pezzo di storia espositiva del Museo Civico nell'ultimo quarto del XX secolo.
La scheda catalografica del Museo del 1975/1978 riporta una fotografia dell’oggetto e contiene informazioni utili in tal senso.

Scheda del frammento di capitello (Museo Civico 1975/1978)

All'epoca il frammento di capitello era esposto nella sala 2, al piano terra del Museo. Sotto la direzione di Reimo Lunz, intorno al 1994-1995 l'esposizione archeologica venne riorganizzata secondo criteri più rigidi e la pietra, che in realtà non costituisce un reperto archeologico, fu rimossa dalla sala 2.

Un’ulteriore nota presente sulla scheda indica il Duomo, gravemente danneggiato per la prima volta dal bombardamento del 10 novembre 1943, quale luogo di provenienza del frammento di capitello. Dal punto di vista stilistico e per le sue dimensioni, il pezzo trova corrispondenza con i capitelli originali conservati nella navata della chiesa, che venne eretta a partire dal 1320 e coperta con volte a crociera costolonate attorno al 1340-1350.

Bibliografia:

  • Ettore Frangipane, Bombe su Bolzano 1940-1945, Bolzano 2010, p. 177.
  • A. Maurer, Baugeschichte der Bozner Pfarrkirche, in: Bozner Jahrbuch für Geschichte, Kultur und Kunst, Beiheft 8, Bozen 1945, S.7-86, bes. S.37ff.
  • E. Theil, Der Dom zu Bozen (Laurin Kunstführer 38), Bozen 1988, S. 34f.
  • H. Stampfer, Bozen. Dom Maria Himmelfahrt (Schnell Kunstführer Nr. 730), Regensburg 32013, S. 4 u. 49.

***

Ritorna alla pagina
Il lapidario del Museo Civico

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

23/11/2022

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito