Abbattimento di alberature tutelate nel centro edificato

  • Servizio attivo

Art. 67, comma 3 L.P. 10.07.2018, n. 9

© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Cittadini e professionisti.

Bolzano

Descrizione

  • Nel centro edificato, la cui delimitazione è indicata dall’art. 12 della L.P. 15.04.1991, n. 10, il taglio di alberi è soggetto all’autorizzazione paesaggistica del Comune per le seguenti tipologie oggetto di tutela:
  1. Tutti gli esemplari arborei appartenenti alle specie a lento accrescimento o di particolare rilevanza botanica elencate nell’Allegato 1 al Regolamento del Verde e le relative superfici di pertinenza, aventi circonferenza del tronco uguale o superiore a 63 cm (Ø = 20 cm).
  2. Tutti gli esemplari arborei non ricadenti nell’elenco del precedente punto 1. e le relative superfici di pertinenza aventi circonferenze del tronco uguale o superiore a 125 cm (Ø = 40 cm).

    Le alberature a portamento policormico, nel caso in cui tutti i fusti siano di dimensione inferiore al limite di tutela, sono tutelate quando la porzione comune di tronco misurato all’altezza di 50 cm da terra dal quale sorgono i fusti abbia una circonferenza maggiore delle dimensioni citate ai punti precedenti. Se la porzione comune di tronco presenta un’altezza inferiore a 50 cm, l’albero non si considera tutelato qualsiasi siano le sue dimensioni, fatto salvo quanto indicato al seguente punto 3.

  3. Tutti gli alberi monumentali, singoli o in gruppo.

Sono esclusi dalla tutela:

a) Tutti gli alberi classificati come neofita dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
b) Le pomaceae (peri, meli, cotogni) e le drupaceae (peschi, albicocchi, susini, ciliegi) salvo che non rientrino nella categoria degli alberi monumentali.

Come fare

Sono previste due diverse procedure:

A) Procedura per richiedere l'autorizzazione all’abbattimento di alberature tutelate nel centro edificato:

  1. Presentazione della richiesta di autorizzazione all’abbattimento di alberature tutelate corredata dalla perizia redatta da un tecnico abilitato oltre che dalla documentazione prevista, all’Ufficio Tutela dell’Ambiente tramite PEC all’indirizzo 5.3.0@pec.bolzano.bozen.it
  2. Verifica della conformità della documentazione presentata.
  3. Acquisizione del parere del Comitato Tecnico del Verde.
  4. Acquisizione del parere obbligatorio della Commissione Comunale per il Paesaggio di cui all’art. 68 della L.P. 10.07.2018, n. 9.
  5. Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica da parte del Sindaco entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.

B) Procedura per richiedere l'autorizzazione all’abbattimento di alberature tutelate nel centro edificato contestuale ad un intervento edilizio:

  1. Presentazione della richiesta di autorizzazione all’abbattimento di alberature tutelate corredata dal progetto di riqualificazione del verde oltre che dalla documentazione prevista, all’Ufficio Tutela dell’Ambiente tramite PEC all’indirizzo 5.3.0@pec.bolzano.bozen.it
  2. Acquisizione del parere del Comitato Tecnico del Verde.
  3. Acquisizione del parere obbligatorio della Commissione Comunale per il paesaggio di cui all’art. 68 della L.P. 10.07.2018, n. 9.
  4. Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica da parte del Sindaco entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.
  5. Presentazione della richiesta di certificazione preventiva R.I.E. sulla base del progetto di riqualificazione del verde al Servizio Giardineria (Richiedere la Certificazione RIE).
  6. Verifica della conformità della documentazione presentata.
  7. Rilascio della certificazione Preventiva R.I.E. incluso il parere del Comitato Tecnico del Verde.
  8. Presentazione della richiesta di permesso di costruire o della SCIA o della CILA indicando che il bene è sottoposto ad autorizzazione paesaggistica nell’ambito del procedimento ordinario al rilascio del titolo edilizio, corredati dalla documentazione prevista tramite il portale SUAP di BOLZANO (cliccare sul banner rosso).
  9. Verifica da parte dei Tecnici esame progetti della conformità della documentazione presentata.
  10. Eventuale acquisizione del parere della Commissione Comunale per il Territorio e il paesaggio.
  11. Rilascio del permesso di costruire da parte del Sindaco entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta / segnalazione / comunicazione.

Termini e prescrizioni:

  • L'Autorizzazione paesaggistica è valida per il periodo di efficacia del titolo abilitativo di cui all’art. 75, della L.P 10.07.2018, n.9. Se l’autorizzazione è rilasciata con riferimento ad un intervento non soggetto a titolo abilitativo, essa è valida per un periodo di 5 anni, scaduto il quale la prosecuzione del progettato intervento deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.
  • L’autorizzazione può essere subordinata all'osservanza di particolari prescrizioni o all’esecuzione di interventi sostitutivi o compensativi.
  • L’autorizzazione può inoltre essere subordinata alla prestazione di una cauzione in misura proporzionata alla natura dell’intervento autorizzato e degli interventi sostitutivi o compensativi eventualmente richiesti, nonché all'entità del danno che potrebbe essere arrecato al paesaggio. La cauzione deve essere prestata prima dell’inizio dei lavori.
  • L'Amministrazione Comunale rimane comunque competente per la vigilanza sull’attività di trasformazione del territorio e può adottare le sanzioni previste dagli art. 86 e seguenti della L.P. 10.07.2018, n. 9.

Cosa serve

Tutta la modulistica é allegata qui sotto.

Si fa presente che per il pagamento dell'imposta di bollo, ci sono due moduli diversi:

Attenzione!

Utilizzare solo moduli aggiornati. Versioni precedenti non verranno accettate!

Cosa si ottiene

Autorizzazione paesaggistica

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

  • Diritti di segreteria / istruttoria (Pagamenti e Tariffe)
  • Imposta di bollo (per la domanda e per il rilascio)
Attenzione!

Dal 01.02.2021 i pagamenti potranno essere effettuati esclusivamente con PagoPA. -->> Istruzioni

Contatti

5.3.2 Servizio Giardineria

Telefono:
(+39) 0471 997971

Telefono:
(+39) 0471 997972

E-mail:
5.3.2@comune.bolzano.it

PEC:
5.3.2@pec.bolzano.bozen.it

Lun
09:00 - 12:00
Mar
08:30 - 13:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
08:30 - 13:00, 14:00 - 17:30
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2021

5.1.3 Sportello Pratiche Edilizie (S.P.E.)

Telefono - Tecnico di turno:
(+39) 0471 997315

Telefono - Segreteria:
0471 997323 - 997530 - 997539

E-mail:
5.1.0@comune.bolzano.it

PEC:
5.1.0@pec.bolzano.bozen.it

Lun
9:00 - 12:00
Mar
8:30 - 13:00
Mer
Chiuso al pubblico
Gio
8:30 - 13:00, 14:00 - 17:30
Ven
Chiuso al pubblico
Valido dal 01/09/2023

5.1.3 Servizio Edilizia

Gestione e istruttoria dei procedimenti abilitativi dell'attività edilizia, Commissione edilizia.

5.3.2 Servizio Giardineria

Gestione del verde pubblico (parchi, giardini, parchi gioco e boschi).

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito