Descrizione
Ad ottobre ripartono le iniziative promosse dal Comune di Bolzano nell'ambito della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani: “Fidarsi è bene… ma non di tutti”, progetto finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Commissariato del Governo e realizzato grazie al costante lavoro di rete dei soggetti pubblici e privati che si occupano a vario titolo della popolazione anziana, tra cui il Servizio Emergenza Anziani di Azienda Servizi Sociali, la Questura e la Polizia Municipale. Quest'autunno Città di Bolzano e ASSB, in collaborazione con la compagnia teatrale "Guildy", metteranno in scena alcuni appuntamenti "interattivi"; veri e propri piccoli show teatrali in cui gli spettatori potranno interagire con gli attori, modificando o influenzando il finale.
Un primo appuntamento è in programma mercoledì 2 ottobre dalle 9 alle 12.30 nella sala della Circoscrizione Europa–Novacella in via del Ronco. Si tratta di un momento di formazione per i volontari delle associazioni della Rete Anziani sul tema delle truffe agli anziani. In tale occasione interverranno anche il vice Questore Giuseppe Tricarico e l’ispettore di Polizia Postale, Sezione operativa per la sicurezza cibernetica, Corrado Palmarin, che illustreranno ai partecipanti le nuove tipologie di raggiro messe in atto da veri e propri criminali negli ultimi tempi in città. Presenteranno inoltre gli strumenti più efficaci per aiutare gli anziani (e non solo), a difendersi in caso di raggiri. Interverrà anche la psicologa del consultorio familiare Mesocops, Linda Papavangjeli, che spiegherà ai partecipanti come sia meglio supportare l’anziano in caso di truffa subita e quali sono gli strumenti per arginare le possibili conseguenze psicologiche che da un simile fatto possono derivare. L’appuntamento prevede la sola partecipazione tramite iscrizione, dei volontari attivi delle associazioni della Rete Anziani (posti limitati).
Un secondo appuntamento, è in programma mercoledì 9 ottobre presso il nuovo centro di sviluppo di comunità “SottoCasaNova”, in via Ortles 50/3, gestito dalla cooperativa sociale OfficineVispa. In tale occasione si unirà l’utile al dilettevole, conversando di truffe accompagnati da un buon caffè! Con la partecipazione della Polizia Postale e dell’assistente sociale Patrizia Volante del Consultorio Familiare L’Arca. Info e adesioni al n. Tel. 333 653 1443, oppure 0471 1626266.
Terzo e ultimo appuntamento, martedì 15 ottobre presso la Bocciofila di via Parma 8b. Grazie all' ospitalità e disponibilità dell’associazione "Anziani Terza Età", a partire dalle ore 16.00, chi vorrà potrà prendere parte ad un nuovo sketch teatrale interattivo proposto dalla compagnia Guildy
Si ricorda che è sempre attivo il numero dell’Emergenza Anziani dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano 0471 1626266 che funge anche da tramite per l’accesso ad una consulenza psicologica “in caso di truffa”, garantita grazie alla collaborazione con i consultori familiari L’Arca, Mesocops, Kolbe e Aied.