Novità: prenotazioni online per le sale comunali

Un ulteriore passo verso la semplificazione e digitalizzazione dei servizi pubblici
Data:

21/02/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

"Un ulteriore, importante passo verso la digitalizzazione e semplificazione dei servizi comunali: da oggi infatti anche la prenotazione di una sala comunale di quartiere potrà essere effettuata online comodamente da casa”. Così l’Assessore all’Innovazione digitale, Partecipazione e Informatica Christian Battisti annuncia con soddisfazione l'avvio delle nuove modalità di prenotazione delle sale di quartiere.

Sono in tutto otto – almeno una in ognuno dei cinque quartieri - le sale a disposizione dei cittadini per attività temporanee come riunioni, conferenze, iniziative sociali o ricreative, ma anche attività con finalità private (con esclusione di quelle commerciali).

Dal sito Internet del Comune, chiunque può quindi riservare una sala. Come per ogni servizio on line, è sufficiente possedere una CIE o SPID o una CNS. Lo SPID può essere richiesto gratuitamente al Comune, che inoltre offre, tramite i centri civici di Quartiere, servizi di facilitazione digitale per coloro che avessero difficoltà nell’uso delle nuove tecnologie.

Per prenotare una sala, l’utente viene guidato dal sistema ad ogni passo, sia nella compilazione del modulo, che nei passi successivi. Il sistema calcola anche, in tempo reale, il costo della prenotazione in base alle ore prenotate e agli eventuali servizi ulteriori richiesti (ad es. il noleggio del videoproiettore e/o dell’impianto audio).

Con la prenotazione, la sala viene temporaneamente riservata all’utente. Per evitare che prenotazioni mai confermate impediscano ad altri la fruizione del servizio, è necessario che, nei giorni successivi, l’utente confermi definitivamente con le modalità che verranno comunicate, via e-mail, dall’ufficio.

Un altro vantaggio del nuovo sistema “informatizzato” è che offre la possibilità di prenotare con ampio anticipo: associazioni ed enti che utilizzano la sala per finalità di interesse generale possono infatti riservarla fino a 12 mesi prima della data dell’utilizzo. Per gli enti senza finalità di lucro sarà inoltre possibile richiedere la rateizzazione mensile del pagamento. Coloro che utilizzano la sala per finalità private, invece, avranno la possibilità di prenotare con 6 mesi d’anticipo. Per permettere a quanti più utenti possibile di utilizzare le sale, è previsto un numero massimo di prenotazioni all’anno.

Un’ultima importante novità riguarda la possibilità di prenotare per poche ore al giorno: mentre fino ad oggi (per la maggior parte delle sale) si poteva prenotare solo la giornata intera o la mezza giornata, ora l’orario minimo “prenotabile” è di 3 ore, con conseguente riduzione della tariffa da corrispondere.

Le uniche limitazioni alle possibilità di utilizzo delle sale sono legate alla necessità di tutelare gli interni, gli arredi e le attrezzature tecniche di cui sono dotate, e di non arrecare disturbo al vicinato o ai servizi presenti negli edifici dove hanno sede.

Per ulteriori informazioni basta consultare la pagina SALE DEI QUARTIERI sul sito del Comune.

Info: >> Prenotare-una-sala-di-quartiere

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 16:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito