Prenotare una sala di quartiere

  • Servizio attivo

Modalità di prenotazione e utilizzo delle sale presenti nei quartieri e messi a disposizione dei cittadini e delle associazioni

© Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Associazioni ed enti del Terzo Settore, partiti politici, singoli cittadini e privati in genere, alla condizione che le attività da svolgere siano compatibili con l’esigenza di salvaguardare le sale e di garantire la tranquillità del vicinato. Non sono consentite attività che abbiano un fine puramente commerciale, come la vendita diretta o iniziative pubblicitarie di prodotti.

Per ulteriori informazioni riguardo a:

  • criteri di precedenza nell’accesso alle sale
  • limitazioni alla fruizione delle sale
  • modalità di prenotazione, monte ore annuo e orari prenotabili
  • conferma o cancellazione della prenotazione
  • pagamento
  • penalità
  • obblighi, divieti e responsabilità a carico dell’utente

cliccare QUI

Bolzano

Descrizione

Il Comune mette a disposizione della cittadinanza, sale di diverse dimensioni per utilizzi temporanei di durata limitata (riunioni, conferenze, attività sociali e ricreative varie)

Le sale disponibili sono le seguenti (cliccare sul nome della sala per le informazioni su capienza, dotazioni tecniche, prezzi e limitazioni al loro utilizzo)

Nome Zona Capienza
Sala Europa Europa 200
Sala Rosenbach Oltrisarco 196
Sala Anne Frank Gries 100
Sala Ortles Don Bosco 150
Sala Premstaller Piani di Bolzano 99
Sala Guido Fronza Europa 50
Sala A - Casa Altmann Gries 25
Sala B - Casa Altmann Gries 45

Come fare

1. Prima di prenotare una sala, è necessario prendere visione delle limitazioni relative all'uso della sala desiderata, cliccando sul nome della sala nella lista sopra

2. La prenotazione della sala deve essere effettuata esclusivamente online cliccando sul banner rosso sottostante. Per accedere è necessario l'autenticazione tramite SPID, CIE oppure CNS (Carta dei servizi).

Con la prenotazione, l'utente conferma di aver letto e accettato le disposizioni per un corretto utilizzo delle sale e si assume la responsabilità per eventuali danni o disservizi.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio online occorre avere l'identitá digitale SPID, CIE o CNS. Lo SPID per l’accesso alla piattaforma online può essere attivato gratuitamente presso i Centri civici, prenotando qui Bukko Lepida

Tempi e scadenze

La richiesta di prenotazione può essere effettuata un massimo di 6 mesi prima. La conferma avviene entro 5 giorni lavorativi.

Accedi al servizio

Clicca sul banner

Centro civico Don Bosco

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Piazza Don Bosco 17 - Bolzano

Centro civico Gries-S. Quirino

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Piazza Gries 18 - Bolzano

Centro civico Centro-Piani-Rencio

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Vicolo Gumer 7 - Bolzano

Centro civico Europa-Novacella

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Via Dalmazia 30/C - Bolzano

  • Le tariffe l'utilizzo delle sale sono consultabili --> QUI
  • Il disciplinare con le prescrizioni per l’utilizzo corretto delle sale è consultabile --> QUI

Ulteriori informazioni

2.3 Regolamento per l’utilizzo temporaneo delle sale dei Quartieri

Disposizioni di carattere generale per l'utilizzo delle sale comunali nei quartieri da parte delle associazioni e dei singoli cittadini ivi residenti

2.3 Criteri per la gestione delle sale di quartiere

Modalità, condizioni e limiti per la prenotazione e la fruizione delle sale di quartiere

2.3 Tariffe sale comunali dei Quartieri

Prezzi per fasce orarie di utilizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito