Inaugurato il Tunnel Walther

Si tratta di una delle opere infrastrutturali più rilevanti per la mobilità del centro città
Data:

01/09/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Stamane alla presenza delle autorità comunali e provinciali e dei vertici del WaltherPark, soggetto attuatore del PRU di via Alto Adige viale Stazione, è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Tunnel Walther tra le opere infrastrutturali più rilevanti per la mobilità del centro di Bolzano. Inserito all’interno del progetto WaltherPark, il nuovo collegamento sotterraneo di via Alto Adige consentirà di ridurre sensibilmente il traffico privato in superficie, migliorando al tempo stesso le condizioni di accesso al trasporto pubblico e ai parcheggi cittadini.

Entrata ed uscita del tunnel  in via  Mayr-Nusser; da qui l’infrastruttura attraversa piazza Verdi e prosegue lungo via Alto Adige fino a raggiungere il parcheggio interrato di piazza Walther, collegandosi sia alle autorimesse esistenti, che ai nuovi parcheggi previsti con il WaltherPark. È prevista inoltre la possibilità di future connessioni con altre strutture pubbliche e private. L’opera è  lunga circa 350 metri e presenta un’altezza interna di 4,5 metri ed una larghezza variabile tra i 7,2 e 9,5  metri. Realizzata anche una rotatoria sotterranea di 26 metri di diametro, utile a garantire una gestione fluida e sicura dei flussi veicolari.

Oggi dunque 1° settembre 2025 l'apertura al traffico. Alla cerimonia d'inaugurazione hanno preso parte il Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati, il Vice Stephan Konder, gli Assessori provinciali Luis Walcher e Christian Bianchi oltre a Thibault Chavanat, Presidente di WaltherPark SpA  che ha realizzato per conto del Comune,  la nuova opera viaria. Al taglio del nastro ed alla successiva camminata all'interno del nuovo Tunnel hanno preso parte anche esponenti della Giunta comunale oltre a tecnici di Provincia, Comune e WaltherPark, progettisti, direzione lavori  e responsabili sicurezza e rappresentanti delle ditte e delle maestranze che hanno eseguito i lavori.  

Il tunnel avrà un impatto positivo sulla mobilità urbana: via Alto Adige e via Perathoner diventeranno zone a traffico limitato, viale Stazione sarà trasformato in boulevard pedonale e ciclabile, mentre piazza Verdi e via Garibaldi si stima, vedranno una riduzione complessiva di circa 10.000 veicoli al giorno (pari a un calo del 20%). Oltre alla nuova infrastruttura stradale, sono state realizzate importanti opere complementari come i nuovi sottopassi e collegamenti pedociclabili e nuove fermate autobus. Un’investimento complessivo di circa 34,5 milioni di euro. 

I lavori di realizzazione del Tunnel e quelli per la realizzazione del sottopasso pedociclabile a Ponte Loreto e lungo la via Garibaldi-piazza Stazione, sono stati oggetto di un contributo ministeriale da parte della Presidenza del Consiglio nel contesto del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia

ll Sindaco Claudio Corrarati ha espresso grande soddisfazione per la conclusione dei lavori di un’opera strategica per la mobilità urbana: un’infrastruttura che viene ora presa in carico dalla Città di Bolzano e che consentirà non solo di accedere al WaltherPark, ai parcheggi sotterranei (circa 800 totali di cui la metà a rotazione) e al parcheggio interrato di piazza Walther, ma anche di alleggerire un punto nevralgico della viabilità cittadina quale quello sull'asse piazza Verdi-via Garibaldi-piazza Stazione e che avrà dunque ricadute positive sull’intera viabilità cittadina. "Si tratta – ha detto il Sindaco – di un passo fondamentale in vista dell'apertura ufficiale del WaltherPark a metà ottobre prossimo,  traguardo di un percorso avviato molti anni fa e che trova finalmente compimento".

Dopo i discorsi ufficiali, la benedizione dell'opera ed il tradizionale taglio del nastro, le autorità e gli intervenuti hanno percorso a piedi il tunnel uscendo poi in piazza Walther.  Una volta a regime la nuova opera viaria (entrata ed uscita mezzi in via Mayr Nusser), i vecchi accessi e l'uscita dal parcheggio interrato di piazza Wallther (410 posti) saranno dismessi. 

Scheda tecnica in allegato

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

01/09/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 09:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito