Descrizione
Si è riunita questa mattina in municipio la Giunta comunale di Bolzano. Al termine della seduta, il Sindaco Claudio Corrarati, insieme al Vice Sindaco Stephan Konder e agli Assessori Claudio Della Ratta, Tritan Myftiu e Patrizia Brillo, ha incontrato la stampa per illustrare alcuni temi di attualità e di interesse per la cittadinanza. Sul tavolo: la viabilità cittadina, lo stato dei Servizi demografici e il Festival del Movimento (seguirà su questo comunicato dedicato).
Viabilità: doppio senso su viale Trento e ponte Resia
Uno dei punti centrali affrontati in conferenza stampa riguarda la mobilità urbana. Il Sindaco Corrarati ha annunciato che nei prossimi giorni viale Trento verrà riaperto al traffico a doppio senso di marcia. Si tratta, nelle parole del primo cittadino, di una fase di sperimentazione sul campo. “Abbiamo ritenuto opportuno testare fin da subito gli effetti della riapertura al traffico in doppio senso di marcia e valutarne attentamente gli impatti”, ha spiegato Corrarati. Parallelamente, il primo cittadino ha comunicato che già da lunedì 8 settembre, a mezzogiorno, anche ponte Resia tornerà percorribile in entrambe le direzioni, con l'auspicio che possa offrire sollievo al traffico cittadino.
Il Sindaco ha sottolineato come l’esperimento su viale Trento sarà seguito con la massima attenzione, monitorando flussi e impatti sulla mobilità complessiva della città. L’obiettivo è quello di avere dati concreti per poter decidere se rendere poi definitiva la misura o, se necessario, tornare alla situazione precedente. Non va dimenticato che proprio su viale Trento interessano i lavori per il nuovo tunnel ferroviario del Virgolo, un’opera di grande rilievo infrastrutturale che potrà comportare, in fasi diverse, chiusure temporanee e modifiche alla viabilità.
“Vogliamo affrontare questo passaggio con spirito costruttivo e trasparente – ha concluso Corrarati – in modo che i cittadini siano informati e consapevoli delle scelte e delle eventuali correzioni necessarie”.
Servizi Demografici: CIE, Cittadinanza, Residenza
Gli assessori comunali Tritan Myftiu e Claudia Della Ratta, con la direttrice dell’Ufficio Servizi Demografici Manuela Buonfrate, nel corso della conferenza stampa hanno voluto rassicurare la cittadinanza sul fatto che non vi è alcuna emergenza nei Servizi demografici per quanto riguardo in particolare il rilascio delle nuove CIE. Le attività procedono infatti regolarmente e alcune misure di potenziamento sono già operative.
Le Carte d’Identità Elettroniche (CIE) sostituiscono gradualmente le carte cartacee e gli sportelli demografici sono stati rafforzati. Ad esempio, lo sportello Europa Novacella è passato da 4,5 a 15 ore giornaliere, con due sportelli attivi già dalle 07:30. Sono in corso di programmazione altre aperture straordinarie, tra cui alcune che interesseranno la fascia oraria dalle 18.00 alle 20.00, attraverso cui si intende agevolare l’accesso dei lavoratori e degli studenti.
Contestualmente sarà promosso il servizio di attivazione delle CIE come strumenti di identità digitale, con indicazioni sul supporto di cui avvalersi all’arrivo della CIE al domicilio con la seconda parte dei codici PIN e PUK.
ORARI CIE:
Anagrafe via Vintler 08.30-13.00 giovedì 08.30-17.00
Europa Novacella 07.30-15.30
Firmian 07.30-12.00 giovedì 07.30-14.00
Gries 08.30-13.00 giovedì 08.30-15.00
Oltrisarco 08.30-13.00 giovedì 08.30-15.00
Prenotazioni: ONLINE o tramite i Centri civici, Digipoint o lasciando un messaggio alla segreteria al n. 0471 997124
Sul versante della cittadinanza, nessun decreto è stato, nè sarà ora, lasciato scadere: gli Uffici monitorano quotidianamente le posizioni, intervenendo anche nel giro di 24 ore in salvataggio dei ritardatari, che abbiano dimenticato di comunicare all’Ufficio la notifica del decreto ottenuto.
Nel 2025 il carico è stato imponente, dal momento che l’anno è iniziato con l’esame delle candidature per le elezioni comunali, che non erano solo quelle di Bolzano (6 candidati a Sindaco, 402 a consigliere comunale, 544 a consigliere circoscrizionale) ma anche quelle di 27 Comuni del Circondario, per i quali è competente la Sottocommissione elettorale circondariale, incardinata presso i Servizi demografici, che ha esaminato altre 77 liste, con i relativi 870 candidati.
Solo quest’attività ha comportato la prestazione di complessive 636 ore di lavoro straordinario, e le elezioni e il referendum dovevano ancora iniziare.
Per le attività elettorali – non differibili e non derogabili - è stata applicata buona parte del personale delle residenze, il che ha provocato il progressivo accumulo di arretrato che dalla seconda metà di agosto stiamo affrontando con strumenti eccezionali che hanno già manifestato la propria efficacia. Infatti, in due settimane l’arretrato è stato ridotto da 110 a 96 giorni.
Con la task force messa in campo si prevede e promette il recupero di ulteriori 6 settimane di arretrato entro il mese di settembre (a fine settembre si tratteranno le pratiche ricevute il 15 luglio).
In merito non si può non evidenziare che nel 2025 le pratiche di residenza ricevute si sono immediatamente rivelate in aumento del 14% rispetto al 2024. Basti pensare che solo nel mese di luglio ne sono state protocollate oltre 500, ognuna delle quali contiene più persone e la più varia documentazione da esaminare, per tacere dell’impossibilità di ricostruire gli interni di molti edifici, soprattutto nel centro storico.
In generale, 60 persone lavorano all’interno dei Servizi demografici per garantire 104 differenti procedimenti amministrativi, erogati in 3 diverse sedi.
Dal 2024, l’Ufficio supporta anche la Questura nella distribuzione dei passaporti: dal 23 settembre 2024 al 7 agosto 2025 sono stati gestiti 3.934 passaporti, riducendo sensibilmente i tempi di attesa per i cittadini.
In sintesi, è stato ribadito, i Servizi demografici funzionano regolarmente, con personale dedicato, potenziamenti in corso e tempi di attesa in continuo miglioramento. Nessuna emergenza è in corso, solo normale gestione e attenzione ai cittadini. (mp)
Vedi anche comunicato stampa allegato