Descrizione
Questa mattina, presso il Municipio di Bolzano, è stata presentata alla stampa la quinta edizione di Ella, il festival dedicato all’arte, alla musica e alla cultura al femminile, in programma dal 5 ottobre al 7 dicembre 2025.
Alla conferenza erano presenti l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Patrizia Brillo, la direttrice artistica e organizzatrice della manifestazione Greta Marcolongo, la direttrice dell’Ufficio Cultura del Comune Paola Bernardi, Stefano Santoro dell’Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale, rappresentanti dell’ADMO Alto Adige e Lucia Rizzieri dell’Ufficio Donna.
Ella trasformerà la città in un laboratorio creativo diffuso, intrecciando arti performative, musica, danza, artigianato, laboratori e incontri culturali. Il progetto nasce per valorizzare energia, creatività e talenti femminili, creando spazi di riflessione, espressione e partecipazione aperti a tutta la comunità.
Concepito da e con la direzione artistica di Greta Marcolongo, Ella è promosso dal Comune di Bolzano attraverso l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Donna, Famiglia, Gioventù e Promozione Sociale, con il supporto di WAAG, ADMO Alto Adige-Südtirol, Uploadsounds e numerosi partner locali.
Il tema di questa edizione, “Seminare per raccogliere”, si ispira al tempo dell’autunno, alla cura dei semi, alla vendemmia e alla terra. La parola cultura, derivata dal latino colere – coltivare, prendersi cura, far crescere ciò che è vivo – riflette perfettamente lo spirito del festival, che vuole seminare talenti, storie, relazioni e idee per generare nuovi frutti artistici e culturali condivisi.
Come nelle precedenti edizioni, la Bonbonniere dell’Auditorium di via Dante 15, ospiterà gli eventi serali, mentre laboratori, incontri e attività mattutine e pomeridiane si svolgeranno in atelier, negozi e studi distribuiti in tutta la città, rendendo Bolzano un vero e proprio palcoscenico diffuso.
Il programma di Ella 2025 prevede quattro domeniche ricche di esperienze artistiche e culturali: si parte il 5 ottobre con l’inaugurazione We Give, We Live, tra workshop creativi e flamenco; il 26 ottobre è dedicato alla manualità e all’artigianato con Handmade Teddy Time e la presentazione del libro-evento di Laura Pigozzi; il 2 novembre spazio a voce e musica con il workshop Sex and the Voice e il concerto di Casadilego; la chiusura, il 7 dicembre, unisce vino, narrazione e musica con Come Terre, il talk-concerto I’m a True Star e il DJ set finale di Noirève, celebrando creatività, femminilità e condivisione.
Durante il Festival, la Città si animerà con un ricco programma di reading, laboratori, workshop, DJ set e molto altro, diffusi tra spazi pubblici e culturali. Tutte le attività mattutine e collaterali sono pensate per riattivare Bolzano come spazio di arte, relazione e trasformazione sociale e saranno gratuite o a offerta libera. I biglietti per gli eventi serali (concerti, talk, spettacoli) sono acquistabili su: www.ticket.bz.it oppure direttamente presso la biglietteria del Teatro Comunale negli orari di apertura. Tutti i workshop sono a offerta libera: il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. Iscrizione obbligatoria tramite e-mail: ellawomenonstage@gmail.com (posti limitati).