Descrizione
Domani venerdì 31 ottobre, terzo appuntamento nella Sala Rosenbach in piazza Angela Nikoletti 4 a Oltrisarco, per il ciclo di assemblee pubbliche dedicate al Controllo di vicinato, modello di sicurezza partecipata che punta a prevenire situazioni di illegalità e degrado urbano, valorizzando il ruolo attivo dei cittadini.
Il progetto si fonda sulla collaborazione tra residenti, forze dell'ordine e Polizia Municipale: i cittadini si supportano reciprocamente nella sorveglianza delle aree in cui vivono, contribuendo a segnalare tempestivamente eventuali anomalie. Accanto alla funzione preventiva, l’iniziativa rafforza il senso di comunità, la solidarietà di vicinato e l’attenzione verso le persone più fragili.
All’assemblea pubblica interverranno il Sindaco Claudio Corrarati, il Vice Sindaco Stephan Konder ed il Comandante della Polizia Municipale Fabrizio Piras per illustrare ed approfondire il funzionamento del progetto.
Il “Controllo di vicinato” è un modello di sicurezza partecipata basato sull’impegno attivo dei cittadini residenti in una determinata zona e sulla loro collaborazione con le Forze di Polizia statali e la Polizia Municipale. Nessuno conosce meglio di chi ci abita le dinamiche di un quartiere: è proprio questa familiarità che permette di cogliere tempestivamente eventuali comportamenti insoliti o situazioni anomale. Oltre a rappresentare uno strumento efficace di prevenzione, il progetto promuove la solidarietà, il sostegno ai vicini più fragili e rafforza la coesione sociale all’interno della comunità.
Come funziona
Il controllo di vicinato si articola in gruppi di cittadini, detti “gruppi di controllo”, che operano su base volontaria per tenere alta l’attenzione su ciò che accade nella propria zona. Chi aderisce partecipa attivamente osservando il territorio e segnalando eventuali situazioni sospette — come veicoli o persone con comportamenti insoliti, allarmi attivati, rumori sospetti in abitazioni vuote, degrado o altri elementi anomali.
Ogni gruppo nomina un coordinatore incaricato di organizzare le attività e raccogliere le segnalazioni tramite canali di comunicazione rapida. Le aree in cui è attivo il controllo di vicinato saranno inoltre segnalate da appositi cartelli, che hanno anche un effetto deterrente e contribuiscono a rafforzare la percezione di sicurezza.
Prossimi incontri pubblici
- 31 ottobre 2025 – ore 18.00: Sala Rosenbach, piazza Angela Nikoletti 4
- 7 novembre 2025 – ore 18.00: Sala di Rappresentanza, vicolo Gumer 7
- 21 novembre 2025 – ore 18.00: Sala Ortles, piazzetta Anne Frank 21
Per maggiori informazioni: https://www.comune.bolzano.bz.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Controllo-di-vicinato