Descrizione
Cos’è
Il “Controllo di vicinato” è un modello di “sicurezza partecipata”, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità e del degrado urbano. Si basa sull’impegno attivo dei cittadini residenti in una determinata zona e sulla loro collaborazione con le Forze di Polizia statali e la Polizia Municipale.
Attraverso il controllo di vicinato, i cittadini si supportano reciprocamente nella sorveglianza degli spazi in cui vivono: nessuno conosce meglio di chi ci abita le dinamiche del proprio quartiere, ed è proprio questa familiarità che consente di individuare tempestivamente eventuali anomalie. Oltre a rappresentare uno strumento di prevenzione, il controllo di vicinato promuove la solidarietà, il sostegno ai vicini più fragili e rafforza la coesione sociale all’interno della comunità.
Come funziona
Il controllo di vicinato si articola in gruppi di cittadini maggiorenni, detti gruppi di controllo, che operano su base volontaria con l’obiettivo di aumentare l’attenzione su ciò che accade nella propria zona di residenza.
Chi decide di aderire al gruppo partecipa attivamente attraverso l’osservazione del territorio e la segnalazione di situazioni sospette o anomale (ad esempio: veicoli o persone con comportamenti insoliti, allarmi attivati, cani che abbaiano ininterrottamente, rumori sospetti in abitazioni temporaneamente vuote, situazioni di degrado, ecc.).
Ogni gruppo nomina un coordinatore, incaricato di organizzare le attività e raccogliere le segnalazioni dei partecipanti tramite strumenti di comunicazione rapida.
Le aree in cui è attivo il controllo di vicinato sono segnalate da appositi cartelli, che fungono da deterrente e contribuiscono ad aumentare il senso di sicurezza, sia reale che percepito.
Entra a fare parte della rete dei cittadini, partecipa anche tu al controllo di vicinato.
Vieni a scoprire come:
- 17.10.2025 ore 18:00 - Sala Europa, via del Ronco 11
- 24.10.2025 ore 18:00 - Sala Anne Frank, via della Mendola 124
- 31.10.2025 ore 18:00 - Sala Rosenbach, piazza Angela Nikoletti 4
- 07.11.2025 ore 18:00 - Sala di Rappresentanza, vicolo Gumer 7
- 21.11.2025 ore 18:00 - Sala Ortles, piazzetta Anne Frank 21
Per maggiori informazioni: sindaco@comune.bolzano.it