Mitigazione del pericolo da caduta massi in località Santa Maddalena

I lavori riguardano un’ampia area nella zona di Rencio e Santa Maddalena. Gli interventi di consolidamento della parete franata nel 2021 e di quella retrostante l’Hotel Eberle restano invece in carico ai privati proprietari
Data:

13/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Sono stati consegnati nei giorni scorsi i lavori per la mitigazione del pericolo da caduta massi presso la località Santa Maddalena. A seguito della frana che nel gennaio 2021 distrusse parzialmente la struttura dell’Hotel Eberle, è stato deciso di eseguire degli interventi di mitigazione del pericolo di un’ampia area nella zona di Rencio e Santa Maddalena, attualmente caratterizzata da un grado di pericolo di natura idrogeologica da frana compreso tra H4 (pericolo molto elevato) e H2 (pericolo medio). Gli interventi di consolidamento della parete franata nel 2021 e di quella immediatamente retrostante l’Hotel Eberle, restano invece in carico dei privati proprietari della struttura alberghiera che potranno effettuarli a conclusione dei lavori pubblici ora al via.

Tali lavori, con durata stimata in 365 giorni naturali e consecutivi, sono stati aggiudicati ad un raggruppamento di imprese costituito da Unirock (Bolzano), Geobau (Bolzano) e Consorzio Triveneto Rocciatori (Fonzaso BL). L’importo di contratto ammonta a 3.670.608,69 Euro netti e tutti i costi riconosciuti sono coperti per l’80% dal contributo assegnato dall’Ufficio Protezione Civile della Provincia ai sensi della L.P. 34/75.

I lavori sono coordinati dal direttore dell'Ufficio Geologia, Protezione civile ed Energia del Comune di Bolzano Emanuele Sascor, mentre e la direzione dei lavori è stata affidata all’Ing. Giovanni Benussi (Bolzano), al geologo. Joachim Dorfmann (Chiusa) ed all’Ing. Matteo Braghini (Bolzano).

Gli interventi, dei quali si fa carico il Comune, consistono nella realizzazione di nuove barriere paramassi, di ultima generazione, certificate e con capacità superiore a quelle esistenti, che saranno rimosse; di interventi di consolidamento puntuali e nella demolizione di un grosso ammasso roccioso. In questa prima fase saranno svolte soprattutto attività preparatorie, mentre le lavorazioni più impattanti avranno luogo a partire dall’inizio del prossimo anno. In ogni caso è previsto un incontro preliminare con i confinanti ed una costante informazione alla cittadinanza.

Per tutto il periodo di svolgimento dei lavori, la passeggiata di San Osvaldo sarà chiusa al passaggio immediatamente dopo il punto panoramico, situato tra l’accesso intermedio da via Sant’Osvaldo e l’Hotel Eberle. Dal lato opposto (direzione Brennero) la chiusura sarà in corrispondenza del cancello del parcheggio dell’Hotel Eberle.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 17:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito