Progetto Waltherpark: inaugurate le nuove infrastrutture pubbliche

Stazione delle autocorriere in via Renon, tunnel e sistemazione superficiale di via Alto Adige, sottopasso pedo-ciclabile a ponte Loreto, sistemazione superficiale di via Garibaldi, piazza Stazione e via Renon e nuovo parco pubblico "Alcide Berloffa" in viale Stazione
Data:

14/10/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Si è svolta oggi pomeriggio al Parco Berloffa l’inaugurazione ufficiale delle nuove infrastrutture pubbliche comprese nel Piano di Riqualificazione Urbanistica (PRU) del comparto via Alto Adige, via Perathoner, viale Stazione e via Garibaldi. Alla cerimonia hanno preso parte le autorità cittadine e provinciali con il Sindaco Corrarati, il Vice Konder, rappresentanti di Giunta e Consiglio comunale, il Presidente della Provincia Kompatscher, il Vice Galateo, l'Assessore Bianchi, il Senatore ed ex Sindaco Luigi Spagnolli, l'ex sindaco Renzo Caramaschi, il Commissario del Governo Vito Cusumano, il Questore Giuseppe Ferrari, Christoph Schoeller, presidente del gruppo industriale proprietario del Waltherpark, il presidente dello stesso Thibault Chavanat,  i familiari di Alcide Berloffa oltre a progettistici, tecnici, funzionari amministrativi, ditte e maestranze impegnati a vario titolo nel progetto. Dopo i saluti istituzionali, l’apertura del parco, seguita da una visita guidata alle opere pubbliche realizzate nell’ambito dell’intervento di trasformazione urbana.

L’iniziativa rappresenta un passaggio significativo nella rigenerazione di una delle aree più strategiche e frequentate della Città, ridisegnata per migliorare la qualità urbana, la mobilità e la vivibilità complessiva.

Oggi consegniamo alla Città un intervento che cambia il volto del suo centro nevralgico”, ha dichiarato il Sindaco Claudio Corrarati. “Quest’area rappresenta un biglietto da visita per chi arriva in città e un luogo quotidiano per chi a Bolzano vive, lavora e si muove. Con queste opere miglioriamo accessibilità, sicurezza e qualità dello spazio pubblico, restituendo alla comunità un centro più ordinato, sostenibile e accogliente. È un risultato frutto di anni di lavoro, di collaborazione istituzionale e di una visione condivisa per la Bolzano di oggi e di domani”.

Un nuovo volto per il cuore della Città

Le opere inaugurate oggi segnano la conclusione di un percorso articolato e complesso che ha visto collaborare amministrazione comunale, Provincia, soggetto attuatore e numerosi operatori tecnici e imprese. L’intervento restituisce alla città uno spazio urbano più moderno, accessibile e sostenibile, con una migliore fluidità del traffico, nuove connessioni pedonali e ciclabili e un parco urbano riqualificato nel cuore della città.

Un progetto strategico per la Città

Il Piano di Riqualificazione Urbanistica nel comparto via Alto Adige, Perathoner, Stazione e Garibaldi è stato avviato ai sensi dell’art. 55/quinquies della L.P. n. 13/1997 e successive modifiche. Con delibera del 25 giugno 2014, la Giunta municipale diede avvio al procedimento amministrativo che avrebbe condotto alla sottoscrizione dell’accordo di programma tra Comune e Provincia di Bolzano e il soggetto privato proponente (allora gruppo KHB), vincitore della procedura pubblica.

L’accordo di programma è stato ratificato nel 2016 con delibera della Giunta provinciale n. 435 del 26 aprile e del Commissario straordinario del Comune n. 28 del 20 aprile. L’intesa ha consentito l’approvazione del PRU in variante al PUC e la cessione di beni comunali mediante procedura di evidenza pubblica.

Le opere realizzate

Tra il 2016 e il 2018 il soggetto attuatore ha presentato i progetti esecutivi per la realizzazione delle infrastrutture pubbliche connesse alla trasformazione urbana per i seguenti lotti:

  • nuova stazione delle autocorriere in via Renon
  • tunnel e sistemazione superficiale di via Alto Adige
  • sottopasso pedo-ciclabile a ponte Loreto
  • sistemazione superficiale di via Garibaldi, piazza Stazione e via Renon
  • nuovo parco pubblico in viale Stazione.

Ai sensi dell’art. 12 dell’accordo di programma, il soggetto attuatore ha avuto diritto a una compensazione perequativa pari a 27.283.013,77 euro oltre IVA. La stazione delle autocorriere, del valore di 3.331.802,27 euro, è stata rimborsata al Comune dalla Provincia. Il prezzo è rimasto fisso e invariabile.

Parallelamente, il Comune ha ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un contributo di 18 milioni di euro per i lotti relativi al tunnel di via Alto Adige, alla sistemazione di via Garibaldi, piazza Stazione e via Renon, nonché per il sottopasso di ponte Loreto. Ad oggi sono stati liquidati circa 15 milioni di euro. Nel corso dell'inaugurazione è intervenuto in video collegamento da Roma anche il Consigliere Marco Villani, Vice Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 

Un percorso lungo dieci anni

La prima opera ad essere completata è stata la stazione delle autocorriere, inaugurata nel 2018. L’anno successivo sono state realizzate le opere propedeutiche per lo spostamento dei sottoservizi, necessarie alla costruzione del tunnel di via Alto Adige. Durante queste fasi, nel 2019, è stato rinvenuto nei pressi di ponte Loreto un ordigno bellico della Seconda guerra mondiale. In totale, lungo i cinque anni di lavori, sono stati individuati e rimossi tre ordigni.

I lavori di costruzione del tunnel sono iniziati nel 2020 e si sono protratti fino al 2025 a causa di eventi straordinari: emergenza pandemica, ritrovamenti bellici e bonifica del terreno dalla presenza di amianto. Il tunnel è stato aperto al traffico nel settembre di quest’anno e consente ora un collegamento diretto tra i parcheggi di piazza Walther e il nuovo parcheggio sotterraneo del centro polifunzionale.

Nel 2021 sono iniziati i lavori per il sottopasso pedo-ciclabile a ponte Loreto, inaugurato nella primavera del 2025, che ha eliminato una delle principali barriere lungo un asse ciclabile strategico per la città.

Nel 2024 sono partiti i lavori di riqualificazione del Parco Berloffa e della sistemazione superficiale di via Garibaldi e piazza Stazione. Il completamento del parco è previsto per novembre 2025, mentre i lavori su piazza Stazione e via Garibaldi termineranno entro fine anno, con una possibile coda a marzo 2026 per le rifiniture bituminose. (mp)

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

14/10/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 11:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito