Interventi di messa in sicurezza del versante roccioso a Santa Maddalena

Verso la conclusione i lavori di consolidamento di un’ampia area interessata anche dalla frana che nel 2021 ha parzialmente distrutto l'Hotel Eberle
Data:

10/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Bolzano ricorda che sono in corso gli interventi di messa in sicurezza del versante roccioso in località Santa Maddalena. "La sicurezza del territorio e dei cittadini è una priorità" sottolinea l’Assessore comunale all’Ambiente Marco Caruso. "Opere come questa rappresentano un tassello fondamentale nella prevenzione del rischio idrogeologico e nella realizzazione di efficaci misure di protezione e contenimento dal rischio di caduta massi, particolarmente rilevanti in un contesto come quello del territorio comunale di Bolzano».

I lavori sono iniziati nel novembre dello scorso anno e si inseriscono nel più ampio quadro di interventi decisi dal Comune a seguito della frana che, nel gennaio 2021, aveva parzialmente distrutto la struttura dell’Hotel Eberle. In quell’occasione l’Amministrazione comunale ha ritenuto necessario pianificare una serie di opere di mitigazione del pericolo lungo un’ampia area delle zone di Rencio e Santa Maddalena. Restano invece in capo ai privati proprietari dell’albergo gli interventi di consolidamento della parete franata nel 2021 e di quella immediatamente retrostante l’Hotel, che potranno essere realizzati una volta conclusi i lavori pubblici, ormai prossimi al completamento.

Tali lavori hanno riguardato in particolare la realizzazione di nuove barriere paramassi di ultima generazione e con capacità superiori a quelle precedentemente installate e rimosse, oltre a interventi puntuali di consolidamento e alla demolizione di un grosso masso roccioso, già completata.

A causa dei lavori, la passeggiata di San Osvaldo è rimasta chiusa al pubblico e lo resterà sino alla conclusione degli interventi, subito dopo il punto panoramico situato tra l’accesso intermedio da via Sant’Osvaldo e l’Hotel Eberle, mentre sul lato opposto, la chiusura si trova in corrispondenza del cancello del parcheggio dello stesso Hotel Eberle.

Dal punto di vista tecnico, i lavori hanno una durata complessiva stimata di 365 giorni naturali e consecutivi, con ultimazione prevista per i primi di novembre prossimi. L’importo contrattuale ammonta a 3.670.609 euro, coperto per l’80% dal contributo provinciale ai sensi della L.P. 34/75. Gli interventi sono stati affidati al Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Unirock srl e Geobau srl di Bolzano e dal Consorzio Triveneto Rocciatori Scarl di Fonzaso (BL). Il coordinamento è curato dall’Ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia del Comune di Bolzano (responsabile Emanuele Sascor), mentre la direzione dei lavori è affidata all’ing. Giovanni Benussi, al geologo Joachim Dorfmann (Chiusa) e all’ing. Matteo Braghini (Bolzano). (mp)

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

10/09/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 18:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito