Sala Ortles

È situata in piazzetta Anne Frank, nella zona pedonale fra via Ortles e via Similaun, nello stesso edificio della biblioteca succursale Ortles (150 posti)

© wow-project.it - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Centri per la cultura
Attività
ammesse
  • FESTE e ATTIVITÀ ANALOGHE, che comportano:
    • rumorosità (musica e vocio a volume sostenuto, schiamazzi)
    • frequente passaggio di persone (dentro e fuori dalla sala)

      domenica e festivi*: 9:00-21:00
      venerdì-sabato: 14:00-23:30
      lunedì-giovedì: 14:00-21:00
      *Esclusa la giornata di S. Silvestro
             

  • ATTIVITÁ DIVERSE da quelle sopra, ad esempio:
    • attività ricreative o motorie purché statiche
    • corsi di ballo purché con istruttore
    • esibizioni/ piccoli spettacoli con pubblico seduto
            
  • CONFERENZE, RIUNIONI e attività simili:
    • Si tratta di attività svolte a porte chiuse, con pubblico seduto e senza consumazione di alimenti in sala.
    • Non comportano alcun disturbo al di fuori della sala.

      tutti i giorni festivi*, 8:30-23:30   
      *Esclusa la giornata di S. Silvestro

Limitazioni
  • Non sono ammesse attività sportive/giochi con lancio di palle o altri oggetti.
  • È vietato introdurre in sala biciclette o monopattini.
  • Va comunque garantita la quiete per il vicinato.
Prezzi sala Per le tariffe delle sale dei Quartieri, cliccare qui
Come prenotare

Per prenotare e per le ulteriori informazioni sulle regole e i criteri per la prenotazione delle sale dei Quartieri vai alla pagina:

Capienza 150 persone
Attrezzatura disponibile

Compresi nell'affitto della sala:

  • 10 tavoli e 140 sedie
  • schermo per proiezioni (2 x 3 m)
  • palco con sipario 9 x 4 m - altezza 60 cm

A pagamento:

  • impianto video e audio (DVD, Blue Ray, satellitare)
  • impianto audio: stereo (aux e usb), CD, microfoni con filo
  • 2 microfoni senza filo

Attenzione: Si avvisa che la struttura è dotata di un impianto antintrusione, che va disinserito ed inserito dagli utilizzatori.
Se si usa in modo improprio l'impianto e si provoca l'intervento dell'istituto di vigilanza o dei vigili del fuoco, sarà addebitata la relativa spesa.

WI-FREE Si  Wifi BZ-city-Istruzioni
Accesso disabili La sala è situata a piano terra e non vi sono barriere architettoniche ad ostacolare l'accesso
Parcheggio

La sala non è dotata di parcheggio proprio; sono presenti stalli a pagamento in via Ortles e in via Bivio.

Parcheggi riservati a disabili: bzmap1 - mappa di Bolzano per persone disabili

La sala è raggiungibile:

  • con i mezzi pubblici (autobus n. 3 -  capolinea in via A. Emeri e in treno - stazione Casanova-Kaiserau)
  • in bicicletta
  • in auto

Modalità di accesso

Piena accessibilità

Indirizzo

Punti di contatto

Centri civici

Telefono - numero unico:
(+39) 0471 997808

L'accesso agli uffici è ammesso preferibilmente previo appuntamento telefonico oppure attraverso il portale appuntamenti

Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 15.00
Ven
8.30 - 13.00
Valido dal 09/05/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito