Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) - Edilizia

  • Servizio attivo

Titolo abilitativo per l'esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria o risanamento conservativo che interessino parti strutturali dell'edificio

A chi è rivolto

Professionisti

Bolzano

Descrizione

È il titolo abilitativo per la realizzazione degli interventi edilizi di cui all'Allegato E (art. 72, comma 2 della L.P. 10.07.2018, n. 9).

Come fare

  1. Presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività Edilizia - S.C.I.A. corredata dalla documentazione prevista dal Regolamento Edilizio del Comune di Bolzano tramite il portale SUAP di Bolzano (cliccare sul banner rosso).
  2. Verifica da parte dei Tecnici esame progetti della conformità del progetto presentato alle prescrizioni contenute nei rispettivi strumenti di pianificazione approvati e adottati. Gli interventi devono inoltre rispettare i vincoli esistenti sul territorio interessato.
  3. Adozione e comunicazione di un motivato provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività ed eventuale ordine di rimozione degli effetti dannosi prodotti, qualora il Comune, entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della segnalazione, riscontri, l'assenza di una o più condizioni di ammissibilità.
  4. Facoltà di conformare alla normativa vigente il progetto o le opere eventualmente eseguite e i loro effetti entro un termine non inferiore a 30 giorni, fissato dal Comune o di ripresentare la S.C.I.A.
  5. Acquisizione anche tramite Conferenza di Servizi dei pareri resi da uffici e amministrazioni diverse se l'intervento è subordinato al loro ottenimento. L'intervento resta subordinato al rilascio dei parerei medesimi.
  6. Comunicazione dell'inefficacia della S.C.I.A. nel caso in cui l'intervento sia soggetto a valutazione ambientale strategica o a valutazione di impatto ambientale, sino all'esito favorevole della valutazione.
  7. Per interventi di cui all'art. 67, comma 2 della L.P. 10.07.2018, n. 9 è necessario presentare la richiesta di Autorizzazione paesaggistica.
Termini e prescrizioni
  • Inizio lavori: L'attività oggetto di segnalazione può essere intrapresa immediatamente dopo la presentazione della segnalazione stessa, tranne nel caso in cui l'intervento é subordinato all'acquisizione di pareri o atti di assenso.
  • La S.C.I.A. è sottoposta al termine massimo di efficacia di 3 anni.
  • Per quanto concerne i lavori eseguiti in economia e/o in proprio da privati, dovrà essere prodotta apposita autodichiarazione.
  • L'Amministrazione Comunale rimane comunque competente per la vigilanza sulle costruzioni e può adottare, nei casi previsti dalla Legge Urbanistica, le sanzioni previste dall'art. 85 e ss. della L.P. 10.07.2018, n. 9.
  • Gli estremi della S.C.I.A sono indicati nel cartello esposto presso il cantiere, secondo le modalità stabilite dal Regolamento Edilizio Comunale.

Tempi e scadenze

Non ci sono giorni di attesa. L'attività oggetto di segnalazione può essere intrapresa immediatamente dopo la presentazione della segnalazione stessa, tranne nel caso in cui l'intervento é subordinato all'acquisizione di pareri o atti di assenso.

Costi

  • Diritti di segreteria / istruttoria (Pagamenti e Tariffe)
  • Il Contributo di intervento (oneri di urbanizzazione e contributo sul costo di costruzione), se dovuto, deve essere versato all'Amministrazione Comunale all'atto della presentazione della S.C.I.A.

Dal 28.02.2021 i pagamenti potranno essere effettuati esclusivamente con pagoPA.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito