Richiedere l'autorizzazione per pubblici spettacoli, eventi, attività culturali e ricreative

  • Servizio attivo

Come orientarsi negli adempimenti necessari: dalla prenotazione dello spazio all'autorizzazione per pubblico spettacolo

© Ufficio Statistica e Tempi della Città / Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Organizzatori di pubblici spettacoli, eventi culturali e attività di animazione, associazioni

Bolzano

Descrizione

L'amministrazione comunale mette a disposizione un servizio online per la richiesta di autorizzazione per pubblici spettacoli, eventi e attività culturali e ricreative

  • La richiesta di autorizzazione va presentata 30 giorni prima della data dell’evento.

In caso di richieste presentate senza il rispetto dei 30 gg l'amministrazione comunale si riserva il diniego dell’autorizzazione.

E´importante sapere che….

Le autorizzazioni per i pubblici spettacoli che non rientrano nelle competenze del Comune (grandi eventi o manifestazioni che si tengono in più Comuni) vengono rilasciate dall'Ufficio 7.1 - Vigilanza della Provincia Autonoma di Bolzano - Piazza Silvius Magnago 1, Tel. 0471 411120, Fax 0471 411109, e-mail ufficio.vigilanza@provincia.bz.it.

Come fare

La richiesta di autorizzazione va presentata:

  • esclusivamente online, cliccando sul banner rosso e seguendo le indicazioni presenti nella procedura. Si accede con SPID, CIE o Carta Servizi (CNS).

Servizi correlati

Prenotare spazi pubblici all'aperto per spettacoli ed eventi

Per l’organizzazione all’aperto di pubblici spettacoli, eventi o attività culturali deve essere richiesta online la prenotazione dello spazio pubblico.

Cosa serve

  • Planimetria in scala relativa all'intera area della manifestazione/evento/pubblico spettacolo con l'indicazione dell'utilizzo degli spazi: nella planimetria va specificata la disposizione degli allestimenti e degli arredi, delle uscite di sicurezza e dei percorsi di esodo sino alle stesse, con le relative misure di ingombro.
  • Rapporto sulla sicurezza e documentazione tecnica: solo in caso di occupazione di suolo pubblico
  • Programma della manifestazione
  • Relazione misure anti-Covid
  • Copia dello Statuto dell'Associazione se non già in possesso dell'Amministrazione Comunale
  • Per le manifestazioni con musica l’indicazione degli accorgimenti tecnico/organizzativi per ridurre al minimo l’impatto acustico nei confronti del vicinato, nonché eventuali pause per manifestazioni con una durata prolungata

Eventi con un massimo di 500 persone in strutture con idoneità accertata

  • Per pubblici spettacoli all'interno di strutture pubbliche e/o private per le quali è stata accertata l'idoneità con un massimo di 500 partecipanti e che terminano entro le ore 03:00 è necessario presentare la SCIA  (servizio accessibile online con Spid, CIE o la carta dei servizi attivata).

Eventi in esercizi commerciali o pubblici esercizi (con musica)

  • Le manifestazioni temporanee (con DJ, musica dal vivo, karaoke) che si tengono all'interno o all'esterno (su area privata o già concessionata) di esercizi commerciali o pubblici esercizi deve essere presentata richiesta di autorizzazione all'Ufficio Ambiente.

Eventi con previsione di partecipazione di + di 500 persone

  • Effettuare on-line il calcolo del livello di rischio dell’evento o del pubblico spettacolo, compilando la tabella
    • se il risultato del livello di rischio risulta superiore a 18 punti deve essere compilato il piano di soccorso sanitario da cui risulti il dettaglio delle risorse e delle modalità di organizzazione preventiva di soccorso sanitario messo in campo dall'organizzatore, che sarà valutato dalla Centrale di Emergenza provinciale.

      ATTENZIONE: deve essere garantita l’ assistenza sanitaria (medico, ambulanze ecc…) a favore dei soggetti che vi partecipano attivamente ed al pubblico presente.

    • Il Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano del 2 agosto 2023, n. 22  "Modifica del regolamento di esecuzione in materia di locali e luoghi di pubblico spettacolo e trattenimento ", art. 104 comma 2, prevede che l'organizzatore dovrà registrare l'evento sul portale G.A.M.E.S. messo a disposizione dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige per il calcolo automatico del livello di rischio. Al momento è ancora richiesta la compilazione della Tabella del rischio fino a quando il portale non sarà definitivamente attivo.

Cosa si ottiene

Autorizzazione/concessione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di istruttoria
25,00 (10 € per ONLUS) Euro

c/o Tesoreria Comunale o tramite bonifico *

Imposta di bollo
16,00 Euro

Esente in caso di associazioni ONLUS o enti locali

Imposta di bollo
16,00 Euro

in caso di rilascio di autorizzazione. Esente in caso di Associazioni ONLUS o enti locali

*) Il pagamento dei diritti di istruttoria può essere effettuato:

  • c/o Filiale Tesoreria Comunale in Sede Municipale – Piano Terra - vicolo Gumer 7, indicando la seguente causale: "Ufficio 8.3 - Diritti di Istruttoria”; oppure
  • tramite bonifico a favore del Comune di Bolzano Banca Popolare dell’Alto Adige – Südtiroler Volksbank – IBAN IT 28 A058 5611 6130 8057 1315 836 - causale "Ufficio 8.3- Diritti di Istruttoria”

Contatti

Telefono:
(+39) 0471 997491

Telefono:
(+39) 0471 997350

Telefono:
(+39) 0471 997553

E-mail:
8.3.0@comune.bolzano.it

PEC:
8.3.0@pec.bolzano.bozen.it

Lun
09:00 - 12:00
Mar
08:30 - 13:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
08:30 - 13:00, 14:00 - 17:30
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2021

8.3 Ufficio Attività Economiche e Concessioni

Concessioni occupazioni suolo pubblico (eventi) – CUP (canone unico patrimoniale), occupazioni temporanee e permanenti del suolo pubblico, autorizzazioni e licenze.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito