Proprietari di immobili, legali rappresentanti, tecnici incaricati o altri aventi titolo coinvolti in atti di compravendita, successione, trasferimento di titolarità di immobili oppure per l’individuazione di un equipollenza alle zone territoriali omogenee A e B da D.M. n. 1444/1968.
Bolzano
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'immobile interessato.
In base all'art. 30 del vigente D.P.R. 06.06.2001, n. 380, gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica.
Dichiarazione di equipollenza
Con il certificato di destinazione urbanistica può essere, su richiesta, individuata un'equipollenza tra la zona territoriale prevista dal Piano comunale e le zone A o B ai sensi del D.M. n. 1444/1968, come chiarito dall'Agenzia delle Entrate.
In merito all'eventuale verifica sull'avvenuto integrale adempimento alle prescrizioni dei provvedimenti sanzionatori relativi all'immobile interessato di cui all'art. 41 della Legge 28.02.1985, n. 47 e all'art. 83, comma 1 della L.P. 10.07.2018, n. 9, si rinvia all'Informazione breve n. 28/2021 del Consorzio dei Comuni. Per la consultazione di atti utili alla predetta verifica, è necessario presentare istanza di Accesso ai documenti amministrativi in ambito urbanistico.
Il certificato di destinazione urbanistica conserva validità per un anno dalla data di rilascio ai sensi dell'art. 83, comma 2 della L.P. 10.07.2018, n. 9.
Come fare
La domanda firmata e corredata della documentazione prevista può essere inoltrata:
Tramite e-mail all'indirizzo 5.1.0@comune.bolzano.it solo per i cittadini che non sono in possesso di un'indirizzo PEC e di una firma digitale
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta. Si consiglia pertanto di presentarla con un congruo anticipo rispetto alla data di utilizzo.
Cosa serve
Richiesta compilata in tutte le sue parti e firmata.
Copia del documento di identità del richiedente.
Quietanza del versamento dei diritti di segreteria.
Pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € per la richiesta (Dichiarazione sostitutiva per adempimento imposta di bollo).
Pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € per il rilascio del certificato (Dichiarazione sostitutiva per adempimento imposta di bollo).
Copia dell'estratto di mappa (se richiesta dall'ufficio).
Copia del tipo di frazionamento (in caso di modifica delle particelle).
Nella richiesta dovrà essere specificato se è necessario il rilascio del certificato: - in formato digitale (indicare il domicilio elettronico) - in copia cartacea conforme all'originale informatico (da ritirare presso lo Sportello Pratiche Edilizie - S.P.E.).
Si consiglia di presentare le richieste con un congruo anticipo rispetto alla data di utilizzo.
Tempi e scadenze
30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Imposta di bollo da € 16,00 per la richiesta
Imposta di bollo da € 16,00 per il rilascio del certificato (da assolvere virtualmente tramite dichiarazione sostitutiva per adempimento imposta di bollo)