Chiedere la Carta d'identità elettronica

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) consente anche l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

© Ministero dell'Interno - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Iscritti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente, che:

  • non sono in possesso di una carta di identità
  • sono in possesso di carta di identità scaduta o in scadenza entro 180 gg
  • hanno subito il furto o lo smarrimento o il deterioramento della propria carta di identità
  • desiderano sostituire la propria carta di identità cartacea o una CIE emessa prima del 31.01.2017 con la CIE di ultima generazione

6 mesi prima della scadenza della carta di identità, il Comune di Bolzano invia tramite App IO un invito a prenotare per tempo l’appuntamento per il rilascio della nuova CIE.

Bolzano

Descrizione

La Carta d'identità è un documento personale che attesta l'identità del cittadino. 

La carta di identità ha validità di:

  • 3 anni se rilasciata a minori di età compresa tra 0 e 3 anni
  • 5 anni se rilasciata a minori di età compresa tra 3 e 18 di età
  • 9 anni più i giorni intercorrenti tra la data della richiesta e la data di nascita del titolare, se rilasciata a maggiorenni

In occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità i maggiorenni possono manifestare la propria volontà o il proprio diniego alla donazione di organi e tessuti. Eventuali successive modifiche della dichiarazione vanno comunicate rivolgendosi ai Distretti sanitari o al proprio medico di medicina generale. Maggiori informazioni qui.

Come fare

  • Prenota un appuntamento cliccando sul banner rosso sottostante e recati presso l'ufficio selezionato nel giorno e nell'ora prenotati CON TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI
  • Se la CIE è per una persona impossibilitata a recarsi allo sportello, NON prenotare, ma chiama il n. 0471 997124
  • Prenota un appuntamento anche per modificare o aggiungere un contatto non comunicato in fase di emissione della CIE

Cosa serve

La CIE è per un maggiorenne
  • una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO)
  • la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta
  • in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità
La CIE è per un minorenne italiano
  • una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO)
  • la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta
  • in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità;
  • l'assenso di entrambi i genitori all’espatrio del minore, e la presenza con il minore di almeno uno di loro o l'autorizzazione del Giudice tutelare ottenuta presso l'Ufficio della volontaria giurisdizione;
    →  Mod 01 "Consenso di entrambi i genitori all’espatrio del minore"
    La firma di un solo genitore è sufficiente esclusivamente nel caso di decesso dell'altro genitore o di esibizione di provvedimento di decadenza o sospensione dalla responsabilità genitoriale dell'altro genitore o per carta d'identità non valida per l'espatrio

La CIE è per un minorenne privo di documenti utilizzabili per il riconoscimento (PRIMO RILASCIO)

Nel caso di minori privi di carta di identità (primo rilascio o smarrimento di carta rilasciata da altro Comune) o di documento di riconoscimento equipollente, il riconoscimento è effettuato tramite 2 testimoni, che sono di norma i genitori, e che devono firmare anche negli appositi spazi “testimoni” del modulo emesso da CieOnline.
Nel caso in cui si presenti un solo genitore, munito di modulo di assenso sottoscritto del secondo genitore, dovrà essere accompagnato da altro testimone maggiorenne, munito di carta di identità valida, che, per esperienza diretta, derivante ad esempio da vincoli di parentela o affinità, rapporti di vicinato, di lavoro o analoghi, sia in grado di testimoniare l'identità del minore e possa sottoscrivere nel secondo spazio “testimoni” il modulo di CieOnline.
               

La CIE è per uno straniero
  • una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO);
  • la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta;
  • in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità;
  • I minori devono essere accompagnati da un esercente responsabilità genitoriale.    
La CIE è per una persona impossibilitata a recarsi allo sportello

Contattare la segreteria allo 0471/997124 oppure inviare una mail a cie@comune.bolzano.it per la programmazione dell’intero servizio.
Alla data concordata, il delegato effettua richiesta e pagamento allo sportello. Nello stesso giorno l’operatore comunale si reca presso il domicilio del richiedente, per l'accertamento dell'identità e per il completamento della procedura di rilascio.
    
Documentazione necessaria: 

  • una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO);
  • la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta;
  • in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità;
  • procura del richiedente delegante  →  Mod 02
  • carta di identità o documento di riconoscimento equipollente del delegato
  • documentazione comprovante l’impossibilità a recarsi allo sportello (ad esempio: grave malattia, reclusione, appartenenza a ordini di clausura)

Tempi e scadenze

- Immediatamente allo sportello: ricevuta valida come documento di riconoscimento in Italia
- Entro 6 gg lavorativi: CIE recapitata al domicilio del titolare

6 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Rinnovo
22 Euro

Duplicato per smarrimento, furto, deterioramento
26,95 Euro

Accedi al servizio

Clicca sul banner

Sportello Servizi demografici Firmian

Sportello in presenza per il rilascio della CIE e per le residenze (cambi abitazione)

Piazza Firmian 1 - Bolzano

Centro civico Europa-Novacella

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Via Dalmazia 30/C - Bolzano

Centro civico Gries-S. Quirino

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Piazza Gries 18 - Bolzano

Ufficio Servizi Demografici

Anagrafe - stato civile - cittadinanza - servizio elettorale

Via Vintler 16 - Bolzano

Casi particolari

Modifica dei contatti associati alla CIE
Chi vuole modificare o integrare i contatti telefonici e di posta elettronica comunicati allo sportello in fase di richiesta di emissione della CIE, deve prenotare un appuntamento.

La Carta d'identità cartacea
Il rilascio è consentito solo per  disallineamento dei dati del richiedente tra anagrafe/anagrafe tributaria/ANPR non risolvibile rapidamente e agli iscritti in AIRE (fino a implementazione delle funzionalità di cui alla circolare del Ministero dell'Interno 11/2019).

Richiedere la copia di PIN e PUK
Cosa sono PIN e PUK e come recuperarli in caso di smarrimento -->> info qui

Ulteriori informazioni

Contatti

Telefono:
(+39) 0471 997124

E-mail:
cie@comune.bolzano.it

PEC:
1.4.0@pec.bolzano.bozen.it

Servizio di segreteria telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00

L'accesso agli uffici è consentito previo appuntamento, salve le urgenze documentate.

Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 - 13:00
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 - 17:00
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/11/2021

1.4 Ufficio Servizi Demografici

Certificati anagrafici, residenza, carta d’identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito