La CIE è per un maggiorenne
- una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO)
- la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta
- in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità
La CIE è per un minorenne italiano
- una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO)
- la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta
- in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità;
- l'assenso di entrambi i genitori all’espatrio del minore, e la presenza con il minore di almeno uno di loro o l'autorizzazione del Giudice tutelare ottenuta presso l'Ufficio della volontaria giurisdizione;
→ Mod 01 "Consenso di entrambi i genitori all’espatrio del minore"
La firma di un solo genitore è sufficiente esclusivamente nel caso di decesso dell'altro genitore o di esibizione di provvedimento di decadenza o sospensione dalla responsabilità genitoriale dell'altro genitore o per carta d'identità non valida per l'espatrio
La CIE è per un minorenne privo di documenti utilizzabili per il riconoscimento (PRIMO RILASCIO)
Nel caso di minori privi di carta di identità (primo rilascio o smarrimento di carta rilasciata da altro Comune) o di documento di riconoscimento equipollente, il riconoscimento è effettuato tramite 2 testimoni, che sono di norma i genitori, e che devono firmare anche negli appositi spazi “testimoni” del modulo emesso da CieOnline.
Nel caso in cui si presenti un solo genitore, munito di modulo di assenso sottoscritto del secondo genitore, dovrà essere accompagnato da altro testimone maggiorenne, munito di carta di identità valida, che, per esperienza diretta, derivante ad esempio da vincoli di parentela o affinità, rapporti di vicinato, di lavoro o analoghi, sia in grado di testimoniare l'identità del minore e possa sottoscrivere nel secondo spazio “testimoni” il modulo di CieOnline.
La CIE è per uno straniero
- una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO);
- la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta;
- in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità;
- I minori devono essere accompagnati da un esercente responsabilità genitoriale.
La CIE è per una persona impossibilitata a recarsi allo sportello
Contattare la segreteria allo 0471/997124 oppure inviare una mail a cie@comune.bolzano.it per la programmazione dell’intero servizio.
Alla data concordata, il delegato effettua richiesta e pagamento allo sportello. Nello stesso giorno l’operatore comunale si reca presso il domicilio del richiedente, per l'accertamento dell'identità e per il completamento della procedura di rilascio.
Documentazione necessaria:
- una fotografia formato tessera recente, su sfondo chiaro e a capo scoperto (conforme a Standard ICAO);
- la carta d'identità scaduta, o, in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, copia della denuncia sporta;
- in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto, oltre alla copia della denuncia è necessario esibire un altro documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità;
- procura del richiedente delegante → Mod 02
- carta di identità o documento di riconoscimento equipollente del delegato
- documentazione comprovante l’impossibilità a recarsi allo sportello (ad esempio: grave malattia, reclusione, appartenenza a ordini di clausura)