Descrizione
Stamane nel Giardino dei Neonati sui prati del Talvera, in occasione del primo giorno di primavera, si è ripetuta la piantumazione di un nuovo albero dedicato a tutti i bambini nati nel capoluogo lo scorso anno. A Bolzano nel 2023 ne sono venuti alla luce 763. A loro è stato dedicato un faggio messo a dimora dagli addetti della Giardineria comunale alla presenza dell'Assessora all'Ambiente Chiara Rabini.
L'appuntamento si ripete ormai puntualmente dal 2014 ad oggi ogni 21 marzo, data che segna l'inizio della primavera. "Un albero simbolico - si legge nella targa del Giardino dei Neonati - per rendere omaggio alle meraviglie della vita e della natura". Per i neonati del 2023 è stato scelto un Faggio orientale (Fagus orientalis), albero della famiglia delle Fagaceae di grandi dimensioni, capace di raggiungere 45 m di altezza ed una circonferenza di 3, anche se in media misura 25–35 m di altezza e 1,5 m di diametro.
"Un albero per la vita" questo il titolo quanto mai appropriato dell'iniziativa promossa dal Comune di Bolzano, rientra tra quelle più ampie di carattere nazionale ed internazionale che caratterizzano l'odierna "Giornata dell'Albero 2024" cui aderisce anche il capoluogo.
Da segnalare che sul sito del Comune è disponibile la scheda anagrafica che ogni genitore può scaricare e compilare, come ricordo per il suo neonato del 2023.
Nel corso nel 2023 sono stati 359 complessivamente gli alberi piantati a Bolzano. Di questi, 193 singoli alberi nuovi (145 sostituzioni e 48 nuovi); inoltre, legati a singoli progetti, sono stati piantumati in piazza Nassiriya 8 alberi; Parco Tambosi 7; via Deeg 50; via Fago 6; scuola Chini 10 e vecchia discarica Castelfirmiano 85 alberi. Le nuove piantumazioni previste per il 2024 sono complessivamente 479 di cui 126 sostituzioni.