Descrizione
Time Week 2024 Come sarebbe il mondo senza orologio? Sono le dodici e cinque. Un processo durato secoli ha portato a considerare in modo universale questo medesimo momento come lo stesso istante nel tempo.
Di solito percepiamo il tempo quando ne abbiamo troppo poco. Quando siamo di fretta o costretti da un ritmo che ci viene imposto dall'esterno. A scuola o al lavoro, le persone sentono ovunque la pressione del tempo, l'accelerazione, i conflitti temporali e le ingiustizie che ne derivano.
Ma proviamo ad immaginare se improvvisamente gli orologi si fermassero e noi dovessimo regolarci unicamente dalla nostra percezione del tempo. Sarebbe proprio una bella sfida ed è questo che succederà, il 21 marzo con l’azione “5 minuti dopo le 12”: gli orologi del Duomo, della Stazione ferroviaria, del Museo civico, del Municipio, della Chiesa del Sacro Cuore, della gioielleria Mosele e Ranzi e di altri edifici si fermeranno dalle ore 00.05 alle ore 12.05.
L'ora "5 minuti dopo le 12" non è stata scelta a caso, ma vuole simboleggiare che è giunto il momento di affrontare tematiche urgenti di politiche temporali.
In piazza Walther il 21 marzo dalle ore 7.00 alle ore 13.00 verrà allestito un piccolo salotto dove i passanti potranno fermarsi, bere un tè e osservare le lancette immobili dell’orologio del Duomo: uno stimolo di riflessione su cosa sia il tempo per noi e su come vogliamo usarlo, e soprattutto ricordarci che 120 anni fa la Città di Bolzano ha aderito all’orario mitteleuropeo, già riconosciuto in altri Paesi limitrofi, che costituisce uno dei primi segnali concreti di unione dei diversi Stati europei.
Alle 10.30 ci sarà una visita guidata offerta dall’Azienda di Soggiorno e Turismo, una visita speciale perché sarà alla scoperta de “Il tempo nello spazio” della città di Bolzano con le tappe presso gli edifici storici dove gli orologi raccontano una lunga storia. Punto di incontro: stand informativo in piazza Walther.
Oltre alla giornata del 21 marzo la Time Week 2024 dal 19 al 25 marzo offrirà altri momenti di riflessione sul valore del tempo come workshop nelle scuole, la distribuzione di un apposito giornale, podcast e proiezioni di video in diverse parti della città.
Il 23 marzo la Banca del Tempo di Bolzano darà informazioni su come funziona lo scambio di tempo con uno stand in Corso Libertà (angolo via Longon).
Infine, il 25 marzo si terrà in Municipio la cerimonia di consegna del titolo di Capitale del Tempo alla Città di Strasburgo con un intervento musicale e artistico delle studentesse e degli studenti del Liceo Pascoli.
Infatti, per un intero anno Bolzano è stata Capitale delle politiche temporali, titolo assegnato alla nostra città dalla Rete Europea delle Politiche Temporali con sede a Barcellona. Nel corso dell'anno sono stati organizzati numerosi eventi e conferenze per sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore del tempo e sul diritto a gestirlo in modo autonomo, anno che si conclude con la Time Week alla sua terza edizione.
Le politiche temporali proseguiranno dopo questo anno con nuovi spunti di riflessione e come sempre in rete con altre città italiane ed europee.
Ulteriori informazioni:
https://opencity.comune.bolzano.it/Novita/News/Time-Week-2024
Comune di Bolzano - Ufficio Statistica e Tempi della Città (0471 997 327/464/329, tempi.citta@comune.bolzano.it)
Partner di progetto:
Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano / Verkehrsamt der Stadt Bozen | Biblioteca Provinciale / Landesbibliothek Dr. F. Teßmann | Chiesa del Sacro Cuore / Herz-Jesu-Kirche | Duomo di Bolzano / Dompfarre Bozen | Farmacia / Apotheke Ferrari | Gioielleria / Juwelier Mosele | Gioielleria / Juwelier Ranzi | Liceo Scienze Umane, Artistico e Musicale “G. Pascoli” | Orologiaio / Uhrmacher Plattner Karl | Orologiaio / Uhrmacher Clementi | Rete Ferroviaria Italiana | Salto | Seab Sparkasse Arena | Sozialwissenschaftliches Gymnasium | Sprachengymnasium “Walther von der Vogelweide“ | Teatro Cristallo / Cristallo Theater | Banca del Tempo di Bolzano/Zeitbank Bozen