Talk di prossimità: dialoghi oltre il disagio

Sabato 4 ottobre - Parco Cappuccini dalle ore 15:00 alle 18:00
Data:

29/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sabato 4 ottobre presso il Parco Cappuccini di Bolzano, si svolgerà il talk “Dialoghi oltre il disagio”, un momento di confronto dedicato ai giovani, agli esperti e agli operatori di strada. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di dare voce a chi è spesso escluso dal dibattito pubblico e di stimolare riflessioni su temi cruciali quali legalità, giustizia, disuguaglianze e diritti umani.

L’incontro è organizzato da Streetwork, un servizio della Città di Bolzano e ASSB, gestito dal raggruppamento temporaneo d’imprese composto da Volontarius, La Strada e River Equipe, ed è inserito nel programma Cappuccini Social Park, promosso dalla Città di Bolzano.

L’iniziativa si propone di promuovere la partecipazione attiva dei giovani e della cittadinanza nella prevenzione del disagio, rafforzare le reti locali e offrire strumenti di riflessione e crescita attraverso interventi educativi innovativi. L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza.

La giornata inizierà con i saluti istituzionali e la presentazione degli obiettivi dell’iniziativa, seguiti da interviste a esperti, rappresentanti dell’Ufficio Servizi Sociali Minorili (USSM) e operatori di StreetworkBZ. Saranno illustrate le Misure Alternative alla Pena (MAP) e le diverse modalità di gestione dei procedimenti penali giovanili che non comportano l’esecuzione immediata della pena detentiva, come lavori di pubblica utilità, mediazione riparativa o percorsi educativi personalizzati. Verranno inoltre presentati i fattori di rischio del disagio giovanile e le azioni di sostegno ai giovani inseriti nel circuito penale.

Un momento centrale sarà dedicato al confronto diretto tra giovani, educatori, assistenti sociali e rappresentanti di progetti locali. Si discuteranno le diverse forme di devianza giovanile, i contesti di rischio e le possibili strategie di prevenzione, tra cui giustizia riparativa, lavoro di rete e interventi educativi alternativi.

La giornata si concluderà con un momento conviviale di musica dal vivo e DJ set, accompagnato da rinfresco a cura dell’associazione studentesca sudtirolese. Sarà inoltre attivo il laboratorio mobile del progetto StreetCast – il Podcast di StreetworkBZ, dove i partecipanti potranno registrare opinioni sul tema e approfondire le attività di Educativa di Strada e altri servizi cittadini.

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

29/09/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/09/2025 13:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito