Descrizione
"La gentilezza salverà il mondo": partendo da questo assunto, gli studenti della III e IV D del Liceo "Pascoli" e della III B del Liceo "Vogelweide", sulla base di un progetto di riqualificazione urbana del quartiere Don Bosco ed in particolare di via Sassari promosso dall'Assessorato al Patrimonio del Comune di Bolzano, hanno realizzato delle vere e proprie opere d'arte in miniatura che, una volta valutate e giudicate da un'apposita commissione comunale, potranno essere realizzate concretamente a grandezza naturale e collocate in idonei spazi nel quartiere, per valorizzarne anche l' identità culturale. Stamane il gruppo di giovani studenti-artisti, accompagnato dalle docenti Nadia Pilati, Mariella Cocca e Jeannette Lampacher, (assente il prof. Micheal Niederegger che ha seguito il progetto con studenti della 5AK e 1BA) , ha presentato in municipio al Sindaco Renzo Caramaschi e agli assessori al Patrimonio ed ai Giovani Stefano Fattor e Christian Battisti, i modelli realizzati.
Le opere d'arte -come ha spiegato Mariella Cocca- docente delle classi dell' indirizzo arti figurative del "Pascoli", sono nate anche sulla base delle esigenze raccolte tra i cittadini della zona in una sorta di vero e proprio processo di partecipazione pubblica. Trattandosi di un quartiere con larga presenza giovanile, si è voluto immaginare una caratterizzazione della strada e della piazza come luogo d’arte giovane, ovvero come luogo di esposizione dinamica di opere d’arte realizzate da giovani artisti. "Lo scorso anno abbiamo perciò iniziato a ragionare su quelli che potevano essere gli interessi anche dei ragazzi sul tema della gentilezza, facendo sopralluoghi negli spazi in cui inserire le opere, confrontandoci con gli abitanti e poi concependo delle idee che potessero essere anche riconducibili ad artisti che hanno già sviluppato temi sulla Pubblic Art. Ciò che abbiamo presentato quest'oggi è il risultato di questo percorso comune".
Il Sindaco Caramaschi e gli Assessori Fattor e Battisti, complimentandosi con i ragazzi per la qualità e l'originalità dei modelli realizzati, hanno assicurato l'interesse dell'amministrazione cittadina nel voler dar seguito e concretezza al progetto, realizzando gli interventi artistici presentati stamane, nei tempi e nei modi più rapidi ed efficaci possibili.