Speciale concerto per Bolzano Città Creativa della Musica UNESCO

Mercoledì 11 settembre alle ore 18.30, l’Auditorium di Bolzano accoglierà un concerto sinfonico straordinario promosso dal Comune di Bolzano e dalla Fondazione Haydn
Data:

06/09/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

La Città di Bolzano ha sempre trovato nella musica quel linguaggio capace di unire le diverse identità culturali che la animano: è in virtù di questa particolare vocazione che il capoluogo altoatesino è stato scelto nel 2023 per entrare di diritto nel ristretto club delle Città Creative dell’UNESCO, riconoscimento che premia l’accento posto sulla cultura musicale, come fattore di sviluppo per la comunità.

Nell’intento di offrire sempre più occasioni e spazi di crescita nel segno della musica, mercoledì 11 settembre alle ore 18.30, l’Auditorium di Bolzano accoglierà un concerto sinfonico straordinario promosso dal Comune di Bolzano e dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento.

L’appuntamento speciale, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza fino ad esaurimento dei posti disponibili, vedrà salire sul podio Alessandro Bonato, neo direttore ospite dell’Orchestra Haydn, recentemente indicato dalla stampa nazionale come uno dei più promettenti direttori d’orchestra italiani in virtù del suo grande talento e dell’attenzione nei confronti della divulgazione della musica classica. Il programma della serata comprende pagine tratte dalla Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92 di Ludwig van Beethoven, dalla Sinfonia n. 94 in sol maggiore "La sorpresa" di Joseph Haydn e dalla Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 "Italiana" di Felix Mendelssohn Bartholdy.

Il concerto sarà anche l’occasione per sperimentare una nuova tecnica di registrazione immersiva degli eventi denominato SOAVE (Stage Orchestra Audio Video Experience). Il sistema, che si basa su un brevetto innovativo presentato da E-voluzione srl e realizzato in collaborazione con ETT spa e Fondazione Haydn grazie ai contributi messi a disposizione dall'Unione Europea nell'ambito del PNRR, culminerà con la realizzazione di un prototipo di allestimento immersivo multimediale, progettato per offrire un'esperienza multisensoriale con potenziali applicazioni in spazi museali e culturali, finalizzata alla promozione della conoscenza musicale.

Sempre in quest’ottica, nella serata sarà possibile vivere l’emozione unica di dirigere un’orchestra sinfonica. Nel foyer dell’Auditorium sarà a disposizione del pubblico HAYDN VR EXPERIENCE, tecnologia che consente, grazie all’utilizzo di un visore 3D, di appositi sensori e di una specifica amplificazione, di salire sul podio della Haydn per “guidarla” virtualmente nella Sinfonia n. 94 di Haydn.

info: www.haydn.it

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 09:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito