Sopralluogo nel cantiere del nuovo polo scolastico di San Giacomo

L'opera, finanziata al 50% dai Comuni di Bolzano e di Laives, dopo l'adozione di alcune varianti sarà ultimata entro i primi mesi del 2025
Data:

18/09/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane, alla presenza del Vicesindaco di Bolzano e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder e dell'Assessora comunale alla Scuola Johanna Ramoser si è svolto un sopralluogo nel cantiere del nuovo polo scolastico di S.Giacomo. All'incontro hanno partecipato in rappresentanza del Comune di Laives, il Sindaco Giovanni Seppi e gli assessori comunali Marlene Hofer e Walter Landi, oltre a tecnici e dirigenti dei due comuni. L'opera infatti è cofinanziata al 50% dalle municipalità di Bolzano e Laives.

Il progetto prevede la realizzazione del nuovo polo scolastico di San Giacomo di Laives, frequentato da alunni dei due comuni. La nuova struttura in fase di realizzazione prevede la creazione di spazi in grado di ospitare 5 sezioni (3 italiane e 2 tedesche) per un totale di 625 bambini e la possibilità in futuro di ampliare gli spazi per accogliere 6 sezioni complessive.

Nel nuovo complesso troveranno sede inoltre una biblioteca scolastica, cucina con mensa ed una sezione di asilo nido. Il progetto distributivo funzionale segue quanto disposto dall’orientamento pedagogico della scuola italiana e tedesca e prevede spazi aperti con funzioni molteplici dinanzi alle classi dove inserire aree per postazioni di lavoro e nicchie, adeguate allo svolgimento di forme di studio aperto e Cooperative-Learning. La scuola avrà inoltre varie aree e spazi condivisi da entrambe le scuole, come aule musica, informatica, multimediali, oltre agli spazi ricreativi interni ed esterni. La soluzione architettonica a forma di “L” è volta anche a migliorare la situazione urbanistica della zona, valorizzando i restanti edifici pubblici come la palestra, l’aula magna e la casa delle associazioni.

I lavori, iniziati due anni fa, si sarebbero dovuti concludere nell'autunno di quest'anno, ma i tempi si sono allungati causa l'adozione di alcune necessarie perizie di variante, con conseguente slittamento del termine di fine lavori previsto ora entro i primi mesi del 2025 (febbraio/marzo).
Il cantiere, come hanno potuto constatare stamane amministratori e tecnici, procede comunque regolarmente. Tecnicamente, completata la parte edile ed in esecuzione quella impiantistica, sono in fase di montaggio le pareti vetrate e quelle attrezzate tra i locali, mentre è stata posata la pavimentazione negli spazi comuni, ed in esecuzione quella delle aule. Parallelamente all'esecuzione dei lavori è in corso la gara per gli arredi, con priorità al lotto della cucina/mensa. L'importo complessivo dell’opera sfiora i 19 milioni di Euro (18.989.155 Euro) con un contributo provinciale di 7.883.903 Euro e la differenza, come detto, coperta al 50% dal Comune di Laives ed il restante 50% dal Comune di Bolzano.

Il sopralluogo è stato guidato dal direttore della Ripartizione Lavori Pubblici del Comune di Bolzano Sergio Berantelli e dal Direttore dell'Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Laives Thomas Ebner. Presente anche il RUP di progetto Patrick Demattio e la direttrice dell'Ufficio Scuola del Comune di Bolzano, Patrizia Caleffi.

Nella foto di grupo, da sx: Walter Landi (Assessore Laives), Johanna Ramoser (Assessore Bolzano), Stephan Konder (Vicesindaco Bolzano), Marlene Hofer (Assessore Laives), Giovanni Seppi (Sindaco di Laives)

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 12:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito