Siglato un nuovo “patto” tra la Città di Bolzano e l’IPES: collaborazione rafforzata su casa, sicurezza e comunità

Il Sindaco Corrarati ha incontrato in Municipio la Presidente dell’IPES, Francesca Tosolini
Data:

29/05/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Una nuova fase di collaborazione tra il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’Edilizia Sociale (IPES) è stata ufficialmente avviata questa mattina, in occasione dell’incontro tra il Sindaco Claudio Corrarati e la Presidente dell’IPES, Francesca Tosolini, tenutosi in Municipio. Un incontro definito proficuo e costruttivo, dal quale nasce un “patto” che mira a rafforzare e strutturare ulteriormente il rapporto tra i due enti, nell’interesse della Città e dei suoi abitanti.

Con oltre 21.000 inquilini residenti nel solo territorio comunale, l’IPES rappresenta una realtà fondamentale per Bolzano. Proprio per questo, l’obiettivo condiviso è quello di potenziare il dialogo, rendere più efficiente la collaborazione e affrontare insieme le principali sfide sociali e abitative.

Un referente IPES per Bolzano
Tra le prime azioni concrete emerse dall’incontro, la nomina da parte dell’IPES di un referente dedicato per la Città di Bolzano, che avrà il compito di agevolare il flusso comunicativo e operativo con l’Amministrazione comunale. Questa figura sarà un punto di contatto diretto tra cittadini, Comune e IPES, con il compito di raccogliere segnalazioni, individuare criticità e contribuire alla definizione di soluzioni condivise e tempestive.

Sicurezza e controllo di vicinato
Tra i temi prioritari affrontati, quello della sicurezza urbana. L’IPES ha già intensificato le attività di controllo e monitoraggio nelle aree residenziali di propria competenza. Da parte sua, il Comune affiancherà tali interventi promuovendo, in particolare nei contesti più delicati, sistemi di controllo di vicinato, finalizzati alla tutela del patrimonio, alla salvaguardia del decoro e al rafforzamento del senso civico e della responsabilità collettiva. Un’iniziativa che punta a rendere i quartieri più sicuri, inclusivi e vivibili, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Spazi condivisi per la comunità
Ampia convergenza anche sul tema della valorizzazione degli spazi IPES per ospitare attività culturali, sportive e di mediazione interculturale, con l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’edilizia sociale come motore di coesione, integrazione e partecipazione. Una strategia volta a costruire una comunità più dinamica e solidale, capace di promuovere relazioni, inclusione e vivibilità nei quartieri.

Risposte al fabbisogno abitativo
Altro fronte di impegno comune sarà il tema dell’emergenza abitativa. Il Sindaco Corrarati e la Presidente Tosolini hanno ribadito la volontà di rafforzare i meccanismi di tracciabilità e gestione degli alloggi disponibili, così da snellire le procedure e ridurre i tempi di attesa per le famiglie iscritte in graduatoria.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito