Descrizione
Su iniziativa del Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati , si è tenuto questo pomeriggio presso il municipio un incontro istituzionale alla presenza degli Assessori provinciali al Patrimonio, Christian Bianchi e alla Coesione Sociale, Rosemarie Pamer. Oggetto del confronto: il futuro del centro “Emergenza Freddo” situato nell’ex edificio INPDAP di via Pacinotti, la cui attuale funzione è destinata a cessare a fine mese, ovvero il prossimo 31 maggio. Obiettivi condivisi di Comune e Provincia: la riqualificazione della struttura e la sua “trasformazione” in un centro di accoglienza abitativa destinato a lavoratori in situazione di precarietà o fragilità, padri di famiglia, persone iscritte a percorsi di formazione professionale e famiglie.
Attraverso una stretta collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano e con il coinvolgimento delle associazioni del terzo settore, il Comune di Bolzano intende dare vita ad un progetto che favorisca percorsi di inclusione, autonomia ed inserimento sociale e lavorativo, offrendo a soggetti vulnerabili una nuova concreta possibilità di costruire il proprio futuro.
"Con l’esaurirsi dell’attuale funzione dell’ex Inpdap – hanno dichiarato il Sindaco Corrarati e gli assessori Bianchi e Pamer – abbiamo l’occasione di riconvertire questo spazio in una struttura funzionale, capace di rispondere a nuove esigenze sociali. In generale uno spazio anche utile per la nostra comunità. Vogliamo offrire una sistemazione dignitosa a persone che, pur vivendo situazioni oggettivamente difficili e complicate, stanno cercando di costruirsi un futuro, magari attraverso un lavoro precario o frequentando corsi di formazione professionale. Parliamo di quei cittadini che, con determinazione e senso di responsabilità, contribuiscono anche allo sviluppo della nostra comunità. Riteniamo perciò questa iniziativa un modo concreto per sostenere nella legalità, percorsi di autonomia, inclusione ed inserimento lavorativo e sociale".
Il progetto avrà una validità di 5 mesi a partire dal 1 giugno. I prossimi passi prevedono l’avvio di un tavolo tecnico congiunto tra le istituzioni coinvolte per la stesura di un regolamento volto a definire i dettagli operativi del progetto di riqualificazione dell’ex INPDAP e le modalità di gestione della struttura. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alla sostenibilità economica e alla qualità dei servizi offerti, con il coinvolgimento attivo delle realtà associative del territorio impegnate in questo ambito. L’Amministrazione comunale intende così sottolineare il proprio impegno a favore del diritto alla casa, evidenziando l’importanza di un approccio concertato ed inclusivo alle politiche abitative e sociali. ed ai bisogni emergenti della cittadinanza.
All'incontro hanno partecipato anche i funzionari comunali, provinciali e di ASSB competenti per materia.