SEAB: presentata la campagna Replay

Obiettivo: promuovere la corretta raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale.
Data:

14/10/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

SEAB ha lanciato oggi la nuova campagna di sensibilizzazione "Replay" volta a promuovere la corretta raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale. La campagna, realizzata dall’agenzia di comunicazione DOC Srl, si compone di brevi video tutorial multilingue (italiano, tedesco e inglese) creati con l’intelligenza artificiale, che affrontano temi specifici sul contributo che ogni individuo può dare alla corretta gestione dei rifiuti. Il formato innovativo è stato ideato per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, poiché oggi lo smartphone è utilizzato in tutte le fasce d’età ed è quindi il canale ideale per raggiungere una vasta popolazione. In futuro verranno aggiunte nuove lingue per raggiungere tutte le comunità presenti a Bolzano.

La nuova campagna di sensibilizzazione ha dunque l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla corretta raccolta differenziata e sulla responsabilità ambientale. Il cuore della campagna è costituito da brevi video, disponibili in diverse lingue, ognuno dei quali affronta un tema specifico legato alla separazione corretta dei rifiuti e alla tutela dell'ambiente.

Ciò che rende la campagna particolarmente innovativa è l'uso di intelligenza artificiale (IA) nella creazione dei video, unendo così nuove tecnologie, alla sensibilizzazione ambientale. Questo formato è stato scelto appositamente per raggiungere e coinvolgere in modo mirato le nuove generazioni, che prediligono i contenuti visivi e digitali. Grazie all'uso dei video, la campagna riesce a trasmettere messaggi complessi in modo chiaro e accattivante, incoraggiando la partecipazione attiva al rispetto dell’ambiente.

La conferenza stampa è stata aperta dal Sindaco Renzo Caramaschi e dall’’Assessora all’Ambiente del Comune Chiara Rabini. “La sensibilizzazione della cittadinanza è un processo continuo - hanno detto - ed il Comune di Bolzano s' impegna a partire dalle scuole ad educare i più giovani sull'importanza della corretta gestione dei rifiuti. Solo lavorando insieme possiamo costruire una città più pulita e sostenibile. Ringraziamo SEAB per questa campagna certi che attività come questa debbano essere continue affinché possano portare ad un reale cambiamento nei comportamenti quotidiani”.

Il direttore dell’Ufficio Ambiente del Comune di Bolzano, Renato Spazzini, ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato: “Controlli e sanzioni non bastano; servono informazione ed educazione ambientale per far comprendere il valore delle azioni quotidiane per l’ambiente.”

Il Vicepresidente di SEAB, Stefano Novello, ha ringraziato l'Assessora per la collaborazione e ha spiegato: “In quanto professionisti del settore, abbiamo non solo il compito di mantenere la città pulita, ma anche quello di educare e informare i cittadini. I servizi ambientali funzionano solo se tutti fanno la loro parte e per questo motivo abbiamo lanciato questa campagna volta a coinvolgere attivamente la popolazione.”

Infine, il Direttore Generale di SEAB, Matthias Fulterer, ha presentato nel dettaglio la campagna "Replay": “La campagna si basa su brevi video tutorial in italiano, tedesco e inglese realizzati con tecnologie innovative che puntano a raggiungere tutte le fasce d'età. In futuro intendiamo ampliare il progetto aggiungendo altre lingue, come l’arabo, il cinese e il francese, per coinvolgere tutte le comunità presenti a Bolzano.” Questo approccio non solo mira a sensibilizzare la popolazione, ma offre anche un supporto concreto ai dipendenti dei reparti ambientali di SEAB Bolzano e Laives per affrontare le crescenti sfide del loro lavoro.

I video della campagna e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di SEAB: https://www.seab.bz.it/it/campagna-replay

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 09:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito