Riunione straordinaria in municipio per definire un piano di emergenza per la viabilità

Definiti interventi nell'immediato e nel breve e medio termine
Data:

03/06/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Si è tenuta quest’oggi in Municipio a Bolzano una riunione straordinaria convocata dal Sindaco Claudio Corrarati per affrontare l’emergenza viabilità determinata dalla sovrapposizione di numerosi cantieri infrastrutturali in corso e di prossima attivazione sul territorio cittadino.

Al centro dell’incontro cui hanno partecipato tecnici della viabilità oltre al comandante della Polizia Locale, la necessità di predisporre un vero e proprio piano di emergenza per la viabilità, da attivare in caso di eventi critici – come incidenti sull’A22 o ad esempio nel tunnel del Virgolo – che possono trasformare la città in un’area di congestione chiusa e potenzialmente paralizzata.
Il Sindaco ha sottolineato che non si tratta di un piano alternativo alla viabilità ordinaria, ma di uno strumento operativo straordinario, sovrapponibile alla planimetria urbana, per gestire con prontezza situazioni critiche. Un piano che si basa su ciò che è possibile fare, in modo realistico e immediato.

Tra i principali interventi infrastrutturali che stanno impattando o impatteranno sulla mobilità cittadina il Sindaco ha ricordato i lavori per il tunnel ferroviario RFI in viale Trento che interesseranno a breve dell’area del sottopasso stradale di via Claudia Augusta - via San Geltrude; i prossimi lavori sulle rete idrica in via Roma; gli scavi per l’ampliamento della rete di teleriscaldamento in varie vie cittadine; l’avvio dei lavori in via Einstein previsto per l’autunno 2025; la conclusione delle opere del progetto WaltherPark, con l’apertura del nuovo tunnel di via Alto Adige entro la fine di luglio.

Le prime misure operative indicate dal Sindaco Corrarati che verranno valutate nei prossimi giorni da attivarsi in caso di criticità o emergenza legate al traffico riguardano in particolare la riapertura a doppio senso di Ponte Resia in determinate fasce orarie stabilite per garantire un collegamento più fluido da e per la zona industriale; la riapertura a doppio senso di viale Trento; la valutazione di aperture strategiche di altre vie per favorire il deflusso veicolare in giornate critiche.

Parallelamente, è stato annunciato un incontro con i tecnici dell’autostrada A22 per esplorare la possibilità di collegare i sistemi informativi del Comune con quelli dell’Autostrada, al fine di ottenere in tempo reale previsioni sul traffico e sugli eventi potenzialmente impattanti per la viabilità urbana.

Il Sindaco Corrarati ha inoltre evidenziato la necessità, nel medio termine, di dotare la Città di una piattaforma digitale di simulazione, in grado di modellare in tempo reale gli effetti di cantieri o chiusure stradali sull’intero sistema viario cittadino. Una tecnologia che potrà integrare i dati dell’A22, della STAA (per il trasporto pubblico) e delle condizioni meteo, agevolando anche la gestione dei flussi turistici attraverso l’utilizzo di parcheggi esterni al centro e mezzi pubblici per l’ultimo miglio. "Abbiamo tecnici di straordinaria esperienza – ha dichiarato il Sindaco Corrarati – ma dobbiamo affiancare all’esperienza strumenti digitali avanzati, per decidere con prontezza e cognizione di causa".

Infine, in una prospettiva di medio-lungo termine, ribadito l’impegno affinché vengano realizzate tutte le grandi opere previste nell’Agenda Bolzano, con l’obiettivo di garantire una mobilità sostenibile, efficiente e resiliente per tutta la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito