Descrizione
Sono terminati i lavori di realizzazione della nuova pista pedo-ciclabile sul Lungo Isarco destro nel tratto compreso tra ponte Resia e via Nicolò Rasmo, porta d'accesso del quartiere Casanova. L’Assessorato alla Mobilità del Comune di Bolzano infatti, con l’Agenzia per la Protezione Civile–Area funzionale Bacini Montani, ha provveduto al primo lotto del potenziamento della pista ciclabile Lungo Isarco destro detta “Direttissima” tra ponte Roma e la zona Casanova, come pianificato nel PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Si tratta di una ciclabile particolarmente importante per gli spostamenti casa-lavoro verso il centro cittadino, oltre ad avere una grande valenza nell’ambito del cicloturismo. Per tutta la lunghezza del tratto oggetto dei lavori, a contatto con l’area golenale dell’Isarco per una lunghezza di circa 400 metri, sono stati realizzati pista ciclabile bidirezionale e percorso pedonale separato. Stamane l'Assessore alla Mobilità del Comune Stefano Fattor, ha presentato l'opera. All'incontro ha partecipato anche l'Assessora comunale all'Ambiente Chiara Rabini essendo stati collocati lungo il tratto di ciclabile una cinquantina di nuove piante.
"Il tratto di pedo-ciclabile realizzato - ha spiegato l'Ass. Fattor - è quello relativo alla sezione tra ponte Resia fino a via Nicolò Rasmo (il primo lotto di un intervento che in futuro dovrebbe considerare il tratto cittadino complessivo tra ponte Roma e via Rasmo) e risultava il ì più problematico in quanto sede ad uso promiscuo a sezione ridotta, con forti interferenze tra pedoni in una zona fortemente urbanizzata e ciclisti. Gli interventi hanno perciò riguardato principalmente quelli a carattere viabilistico volti a fluidificare la circolazione consentendo ai ciclisti di mantenere una velocità costante fornendo la stessa priorità ai pedoni attraverso un percorso alternativo a quello esistente. Abbiamo voluto dare risposta alle legittime richieste di mettere in sicurezza una pedo-ciclabile davvero molto utilizzata".
Per tutta la lunghezza del tratto oggetto dei lavori sono stati realizzati sia una pista ciclabile bidirezionale, che un percorso pedonale separato. Tutto il percorso si snoda in adiacenza della sede stradale di via Lungo Isarco destro a contatto con l’area golenale dell’Isarco, per una lunghezza di circa 400 metri.
L'Assessora all'Ambiente Chiara Rabini ha evidenziato che, oltre all'installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a led a basso consumo, sono stati messi a dimora 46 alberi ad opera del Servizio Tecnico Ambientale e di Progettazione del Verde del Comune, tra cui alcune specie (Ulmus resista ‘Fiorente’, Robinia pseudoacacia ‘Sandraudiga’, e Acer x freemanii ‘Elegant’), scelte appositamente per le loro particolari caratteristiche di resistenza al vento, al calore e alla siccità. Data la sezione ristretta del marciapiede è stato deciso di impiegare un sistema di ancoraggio ipogeo (interrato) al posto dei pali tutori e di pavimentare l’area di pertinenza delle piante con una pavimentazione drenante. I lavori di ripristino del verde hanno comportato una spesa pari a circa 74.000 Euro.
La realizzazione de nuovo tratto di pista pedo-ciclabile ha comportato un costo di 713.000 Euro.
Scheda tecnica
Progettista: ing. Luciano Franceschini;
Progettista del verde: arch. Matthias Zingerle e geom. Franco Nones (Servizio Tecnico Ambientale e Progettazione del Verde); DL del verde: geom. Franco Nones (Servizio Tecnico Ambientale e Progettazione del Verde);
Appaltatore: Agenzia per la Protezione Civile – Area funzionale Bacini Montani
Ufficio Mobilità Comune di Bolzano: ing. Ivan Moroder