"Ricordare, Dimenticare" Conversazioni su città, memorie e monumenti

Mercoledì 22 Febbraio ore 15:00 Antico Municipio, via dei Portici 30, Bolzano
Data:

21/02/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Ricordare, Dimenticare Conversazioni su città, memorie e monumenti
Mercoledì 22 Febbraio 2023, 15:00 – 19:00
Antico Municipio, via dei Portici 30, Bolzano

Il 22 febbraio 1943, i fratelli Hans e Sophie Scholl furono processati e condannati a morte per aver preso parte alle proteste della “Rosa Bianca”: un gruppo di resistenza nato in seno all’università di Monaco di Baviera, che nei mesi precedenti aveva distribuito volantini contenenti propaganda antinazista in diverse città della Germania.

Per sottolineare l’importanza e l’attualità dei valori alla radice del movimento tedesco, il Comune di Bolzano ha chiesto a un gruppo di studenti e studentesse della Facoltà di Design e Arti di unibz di sviluppare una proposta progettuale per un nuovo monumento alla Rosa Bianca da realizzare a Bolzano. Con la supervisione dell’artista Matilde Cassani, il gruppo di studenti ha intrapreso un percorso formativo cominciato a settembre 2022: un workshop lungo sei mesi che culminerà il 22 febbraio 2023, ottantesimo anniversario del processo alla Rosa Bianca, con una giornata di conferenze aperte al pubblico. Organizzato in collaborazione con la Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale, l’evento coinvolge sei esperti ed esperte di fama internazionale, che interverranno su temi legati al ruolo della monumentalità nella società contemporanea, al difficile equilibrio tra la necessità di ricordare e il desiderio di dimenticare, e alla città come luogo in cui queste tensioni si manifestano. La giornata di conferenze offrirà agli studenti e studentesse gli ultimi spunti utili alla formulazione di una serie di proposte per un nuovo monumento alla Rosa Bianca, che saranno sottoposte al Comune di Bolzano nelle settimane successive all’evento.

Intervengono: Cristian Berger, Matilde Cassani, Horst Hoheisel, Andreas Knitz, Alessandro Oldani, Lisa Parola, Marina Pugliese, Simone Trabucchi (Invernomuto).

Moderano: Waltraud Kofler Engl, Gaia Piccarolo, Elisabetta Rattalino (Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale).

Gruppo di lavoro: Matteo Antoniazzi, Solveigh Artschwager, Matilde Baldassari, Tino-Roberto Bors, Angela Colapaoli, Francesco Ferrero, Lucas Geiger, Sarah Keck, Ariana Mirea, Dora Musola, Daniel Walcher, Jonathan Zwießer.

Tutor: Matilde Cassani.

Organizzazione: Davide Tommaso Ferrando, Roberto Gigliotti.

Programma

Saluti­­ istituzionali e introduzione

15:00 – 15:20

Monumentalità ed eredità dissonanti

Lisa Parola

Matilde Cassani

Modera: Elisabetta Rattalino

15:20 – 16:20

Break

16:20 – 16:30

Fine del Monumento?

Christian Berger

Horst Hoheisel, Andreas Knitz

Modera: Waltraud Kofler Engl

16:30 – 17:30

Break

17:30 – 17:40

Monumentalità e sfera pubblica

Alessandro Oldani, Marina Pugliese

Simone Trabucchi (Invernomuto)

Modera: Gaia Piccarolo

17:40 – 18:40

Conclusione

18:40 – 19:00

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 17:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito