Punti Sicuri per Donne

Il Comune di Bolzano apre nuovi spazi di sicurezza al femminile. Individuati 35 esercizi pubblici e privati che mettono a disposizione luoghi sicuri e protetti per donne in difficoltà o in situazione di pericolo
Data:

13/09/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Città di Bolzano apre i punti sicuri: nuovi spazi di sicurezza per le donne. I punti sicuri, in diversi negozi, farmacie ed esercizi pubblici sono luoghi dove le donne potranno chiedere aiuto o rifugiarsi in caso di emergenza. Una donna in difficoltà potrà entrare nel negozio, segnalare il suo stato e ricevere immediata assistenza.

L'iniziativa, illustrata stamane in municipio a Bolzano, è nata da una proposta presentata dalla Consigliera Patrizia Brillo, approvata in Consiglio comunale all'unanimità, modificata e contestualizzata rispetto al territorio locale dall' Assessorato alle Pari Opportunità retto da Chiara Rabini e dalla Rete cittadina contro la violenza sulle donne che l'ha realizzata grazie al progetto "Una Comunità in rete contro la violenza sulle donne" finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità e gestito dal Comune, Azienda Servizi Sociali (ASSB), La Strada-Der Weg, Centro antiviolenza GEA e Alloggi Protetti.

Grazie anche al supporto di Confesercenti e Unione Commercio sono stati individuati 35 esercizi pubblici e privati che si impegnano a creare luoghi in cui le donne, trovandosi in difficoltà o in situazioni di pericolo, potranno entrare e trovare un ambiente protetto.

Gli esercenti che aderiscono hanno partecipato ad una formazione specifica con le operatrici del centro antiviolenza GEA sul tema della violenza sulle donne per poter riconoscere situazioni di pericolo e agire prontamente nel fornire assistenza. I negozi aderenti espongono un adesivo che indica che si tratta di un "Punto Sicuro", facilmente riconoscibile da tutte le donne.

Con l'iniziativa 'Punti Sicuri per Donne' hanno ricordato oltre a Chiara Rabini anche gli Assessori Johanna Ramoser e Juri Andriollo, la consigliera comunale Patrizia Brillo ed i rappresentanti delle associazioni partner intervenuti, si vuole fornire un contributo concreto alla sicurezza e creare allo stesso tempo una comunità attenta, sensibile e che si attiva per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.

La lista dei negozi e delle farmacie che aderiscono al progetto è pubblicato sul sito del Comune di Bolzano.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 11:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito