Progetto europeo Just Nature

Ambiente e clima: avviata la fase che coinvolge gli attori locali
Data:

24/02/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa

Descrizione

Bolzano è una delle città pilota del progetto europeo JUSTNature, iniziato lo scorso autunno. Il progetto, coordinato da Eurac Research, punta a creare soluzioni basate sulla natura per il contrasto ai cambiamenti climatici, in particolare al caldo estremo, nei centri urbani con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. Gli interventi saranno messi in pratica con un processo partecipativo, equo e tecnologicamente avanzato; questo approccio permetterà di definire delle linee guida utili a favorire la diffusione di queste soluzioni in tutta Europa.

A Bolzano nelle scorse settimane è stata avviata la fase del progetto che prevede il coinvolgimento di attori locali per una condivisione del progetto. Il coinvolgimento prende la forma di eventi partecipativi in cui gli attori locali esprimono i loro bisogni, visioni e proposte in merito all'area del progetto (zona Bolzano Sud) e ad un intervento specifico (un tetto verde ad alta biodiversità caratterizzato da piante e fauna urbana). Alla partecipazione viene data molta importanza, uno dei concetti principali di JUSTNature è infatti che la transizione verso città a basse emissioni di carbonio debba essere un tema condiviso da tutta la comunità.

La filosofia di fondo del progetto Just Nature si basa sul concetto del ritorno della natura in città, sia sotto forma di prati, siepi, alberature, sia sotto forma di opere di depavimentazione, tetti e pareti verdi. L’attenzione al clima è un tema sempre più rilevante nell’agenda dell’amministrazione, tenuto conto che negli ultimi anni a Bolzano si é registrato un incremento delle temperature medie, sia estive sia invernali, e delle cosiddette “notti tropicali”, le notti in cui la temperatura rimane al di sopra dei 20°C.

In un primo incontro con alcuni attori e esperti/e di vari settori, l'ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia del Comune ha presentato il progetto, i suoi obiettivi nella zona industriale e nei quartieri limitrofi. Uno dei temi principali è il contrasto delle isole di calore.

Durante l’incontro sono emerse domande sulla zona industriale, sull’accessibilità alla natura in città, sia privata che pubblica, e sul rapporto della città con le aree edificate e in via di edificazione. Si è riflettuto su quali gruppi sociali siano maggiormente impattati o esclusi dai processi di sviluppo della città e del verde e sulle soluzioni basate sulla natura che potrebbero contribuire a rispondere alle sfide e alle disuguaglianze esistenti in città.

La discussione con gli attori coinvolti continuerà negli appuntamenti in programma nei mesi a venire. Sono previsti anche due incontri condivisi con la città di Merano che, con Bolzano, forma una delle aree pilota. Le altre città laboratorio sono Szombathely (HU), Monaco di Baviera (DE), Chania (GR), Gzira (MT), Leuven (BE).

Il progetto in cifre

6 città laboratori di progetto(Szombathely (HU), Monaco di Baviera (DE), Chania (GR), Gzira (MT), Leuven (BE) e Bolzano/Merano (IT)

Durata: 4.5 anni (da settembre 2021)

6 incontri con gli attori locali

5 incontri con le città partner

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 09:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito