Descrizione
Si è svolta lunedì 11 novembre presso Castel Mareccio una mattinata di dialogo sul tema del consumo, che ha inaugurato una serie di eventi che proseguiranno nel 2025. L’incontro, organizzato dal tavolo di lavoro "Il Limite del Consumo - Konsum und seine Grenzen", ha visto la partecipazione di enti e associazioni del territorio, tra cui Ser.D., Ripartizione Servizi Territoriali, Binario7-Caritas, Forum Prevenzione, Exit-La Strada-der Weg, Hands-Young e Volontarius, coordinati dal Polo di Territorio e Comunità e dall’Ufficio Giovani del Comune di Bolzano. Durante l’incontro, operatori ed esperti del settore hanno avuto modo di confrontarsi su alcuni temi centrali:
· Motivazioni del consumo: Perché consumiamo? Spesso il consumo è una strategia per gestire emozioni “negative” come frustrazione, rabbia, delusione o impotenza.
· Tipologie di consumo: Non solo droghe, alcol o sigarette, ma anche oggetti, relazioni, internet, social media, farmaci e giochi possono essere usati come mezzi di distrazione dalle emozioni indesiderate.
· Competenze per un consumo consapevole: Capacità di informarsi e valutare i propri bisogni e motivazioni, insieme alla gestione delle emozioni associate al consumo, sono fondamentali per adottare comportamenti più equilibrati e responsabili.
· Strumenti per acquisire consapevolezza: Il laboratorio ha stimolato i partecipanti a proporre idee e strategie concrete, esplorando la questione del consumo da quattro prospettive – giovani, genitori, operatori e società.
Il titolo provocatorio "Allarme Giovani" – con la parola “allarme” sbarrata – sottolinea la volontà di spostare l’attenzione dalla semplice etichettatura del problema giovanile, invitando la società adulta a diventare un modello competente e consapevole. Gli organizzatori hanno ribadito l’importanza di dialogare non solo sui giovani, ma con i giovani. Prossimi appuntamenti: Nel 2025, il progetto proporrà una serie di incontri dedicati ai giovani per approfondire la riflessione sul consumo, ascoltandone attivamente il punto di vista. Previsti anche tavoli di dialogo per i genitori in ciascuno dei cinque quartieri di Bolzano, con la partecipazione di esperti, consulenze per le famiglie che vivono situazioni problematiche legate al consumo (in luoghi informali e vicini al contesto familiare) e un evento culturale aperto al pubblico sui temi del consumo. Con il progetto “I Limiti del Consumo”, il Comune di Bolzano e Azienda Servizi Sociali Bolzano continuano il loro impegno nella promozione di una comunità informata e consapevole, capace di affrontare insieme le sfide poste dai comportamenti legati al consumo.