Descrizione
Sono tante le difficoltà che si celano dietro il coming out per un ragazzo o una ragazza. Difficoltà dettate dalla paura di non essere accettati, in primis dalla propria famiglia. Essere omosessuale può ancora voler dire subire scherno, rifiuto o vessazioni; vivere in una segregazione involontaria può voler dire anche perdere la propria famiglia. Lo sportello YOU gestito da esperte dell'associazione La Strada con il sostegno dell'Assessorato comunale alle Pari Opportunità e della rete WE-Women Empowerment, offre la possibilità di confrontarsi con chi vive le stesse paure e difficoltà: uno spazio in cui avere il giusto supporto. La finalità è quella di offrire strumenti alle famiglie affinché possano continuare ad avere un rapporto d’amore con i propri figli; supportarle ed offrire loro occasioni di confronto su concetti che nel corso della storia sono stati visti e trattati come tabù. Lo sportello YOU inserito in una più ampia rete di servizi proposti da WE-Women Empowerment in piazza Domenicani parla alle famiglie, agli amici, agli insegnanti, agli educatori, agli allenatori e a chiunque si trovi a vivere in una relazione significativa con giovani che hanno un vissuto inatteso rispetto alle aspettative di genere e all’identità sessuale. Stamane lo Sportello YOU, liberamente accessibile nella sede di piazza Domenicani accanto alla Farmacia Comunale ogni martedì dalle 16.00 alle 20.00, è stato presentato alla stampa.
"YOU rappresenta un importante opportunità per le famiglie bolzanine per confrontarsi con esperte su un tema particolarmente delicato e complesso. L'amministrazione comunale, attraverso questo progetto e lo spazio We vuole essere un punto di riferimento competente, aperto e facilmente accessibile in cui le politiche di genere possano trovare piena realizzazione" questo sostiene l'Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Bolzano Chiara Rabini.
"You è più di un progetto" hanno detto Marina Bruccoleri e Cristina Mitta dell'associazione La Strada-Der Weg responsabili del servizio. "È la possibilità di confrontarsi con chi vive le stesse paure e difficoltà. You è uno spazio in cui avere il giusto supporto. You è l’occasione di non perdere i propri figli e figlie e di continuare a camminare al loro fianco senza perdere nemmeno un secondo il loro amore. I genitori di figli LGBTQ+ affrontano non poche difficoltà, quasi tutte derivanti dalla società. Ed è proprio come componenti di questa società che oggi siamo qui a ripresentare il progetto “You”. Un’occasione per guardarsi dentro e mettersi in gioco. Tutti. Come società. Le paure ci sono, inutile negarlo, così come le difficoltà indotte da un sistema sociale con una cultura patriarcale ancora molto rigida che si ripercuote oltre che sulla famiglia e soprattutto sui figli. Accettare l’omosessualità è ancora considerata un’enorme sfida. Bene, “You” raccoglie questa sfida affiancando e supportando i genitori e confrontandosi con loro e con quei concetti che nel corso della storia sono stati visti e trattati come tabù.