Presentato il progetto "Il Limite del Consumo"

L'obiettivo è di offrire ai giovani gli strumenti e le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli e promuovere uno sviluppo sano e sicuro per tutti
Data:

07/11/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il progetto si chiama Il Limite del Consumo e nasce su indicazione dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano che ha incaricato ASSB di promuovere un tavolo di lavoro e confronto sul tema dei giovani e del consumo di sostanze al fine di individuare interventi idonei sul territorio cittadino. La percezione è infatti che ci sia un incremento dell’uso di alcune sostanze da parte dei giovani e, soprattutto, un abbassamento dell’età in cui si inizia a farne abuso. “Attraverso questo progetto - ha affermato stamane presentando l'iniziativa l'Assessore comunale competente Juri Andriollo - intendiamo ascoltare le voci di chi opera sul territorio e confrontarci con esperti e comunità locali per strutturare un piano d’azione concreto e coordinato. L'obiettivo è offrire ai giovani gli strumenti e le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli e promuovere uno sviluppo sano e sicuro per tutti”.

I dettagli del progetto Il Limite del Consumo sono stati dunque presentati nel corso di una conferenza stampa stamane in municipio. Al tavolo di lavoro hanno partecipato diverse organizzazioni. Oltre alla Ripartizione Servizi Territoriali di ASSB e l’Ufficio Giovani del Comune di Bolzano, sono intervenuti Ser.D., Binario7-Caritas, Forum Prevenzione, Exit-La Strada-der Weg, Hands-Young e Volontarius. Si è deciso di lavorare attraverso un approccio più ampio rispetto al problema. Dal confronto è nato dunque il progetto Il Limite del Consumo, in cui il concetto di consumo non è riferito solo alle sostanze ma a tutto quello che richiede delle competenze per poter essere utilizzato consapevolmente (tecnologia, social, tempo, relazioni, oggetti...). Il nome del progetto ricorda infatti che il consumo pone dei limiti e viceversa, chi consuma deve essere capace di porsi limiti.

Nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato che il progetto si propone di avviare una riflessione condivisa sul consumo, coinvolgendo attivamente il mondo adulto. Inoltre aumentare la responsabilità degli adulti nei confronti dei giovani, per un approccio più consapevole; rafforzare la rete di supporto formale e informale sul territorio e favorire l’accesso ai servizi per chi vive situazioni di consumo problematico.

Il progetto partirà ufficialmente lunedì 11 novembre a Castel Mareccio con un incontro riservato agli operatori e agli esperti del settore, per avviare un dialogo costruttivo tra chi è coinvolto in prima linea in queste tematiche. Ma I Limiti del Consumo proporrà anche una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza, ovvero un evento culturale sui temi del consumo; quindi tavoli di dialogo per i genitori, nei cinque quartieri di Bolzano, con la partecipazione di esperti; incontri dedicati ai giovani per stimolare una riflessione consapevole sul tema del consumo e ascoltare il loro punto di vista; consulenze per le famiglie che vivono situazioni problematiche legate al consumo, con esperti disponibili in luoghi informali e vicini al contesto familiare.

“I Limiti del Consumo - ha concluso l'Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo - è una risposta concreta e partecipativa a un fenomeno complesso, con l’obiettivo di costruire una comunità più consapevole e attenta ai bisogni dei giovani, più capace di sostenerli e accompagnarli nel loro percorso di crescita".

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 09:26

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito