Presentato il processo partecipativo CLIMA BZ

Un' Assemblea composta da 30 cittadini residenti scelti a sorte e rappresentanti delle categorie chiamati a definire misure ed interventi per raggiungere importanti obiettivi climatici
Data:

29/05/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune di Bolzano, in collaborazione con Eurac Research (Istituto per le energie rinnovabili), ha avviato il processo di partecipazione della cittadinanza all’aggiornamento del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC).

Il processo presentato stamane dal Sindaco Renzo Caramaschi e dall'Assessora comunale all'Ambiente Chiara Rabini, si chiama CLIMABZ e prevede la costituzione di un’Assemblea per il Clima composta da 30 cittadini estratti a sorte e da uno Stakeholder Forum composto da 12 rappresentanti di portatori di interesse (categorie) della Città capoluogo. L’Assemblea cittadina e lo Stakeholder Forum proporranno azioni concrete per il contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico. L'obiettivo, dopo una fase inziale di discussione e approfondimento è quello di definire una visione comune e condivisa da inserire nel PAESC, in modo da raggiungere gli obiettivi climatici posti entro il 2030.

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto sono intervenuti anche Wolfram Sparber direttore dell'Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research, Emanuele Sascor direttore dell'Ufficio Energia del Comune di Bolzano e Federico Voltolini (Eurac Research).

Il Comune di Bolzano è da tempo impegnato in azioni di contrasto e adattamento al cambiamento climatico, tra queste, nel 2020, ha adottato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC). Si tratta di un documento programmatico che descrive le azioni che i comuni intendono adottare per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti e di adattamento ai cambiamenti climatici. Quattro anni dopo aver approvato il primo PAESC, il Comune di Bolzano ha deciso di aggiornarlo in maniera partecipata per allinearsi ai nuovi obiettivi climatici del Piano Clima 2040 della Provincia Autonoma di Bolzano e con le attuali direttive europee.

Per aggiornare il PAESC il Comune organizza dunque in collaborazione con Eurac Research, un’Assemblea cittadina per il Clima: un processo partecipativo che vede protagonisti attivi i cittadini. L' iniziativa coinvolge direttamente un campione di 30 persone selezionate causalmente come campione rappresentativo, per formulare raccomandazioni sulle azioni per contrastare e adattarsi al cambiamento climatico da inserire nel PAESC. Le raccomandazioni verranno valutate da esperti di Eurac Research e del Comune di Bolzano, raccolte in un report e presentate alla Giunta Comunale e al Consiglio Comunale per l'approvazione.

L’Assemblea si svolgerà in tre distinte fasi.
1)Formazione: verranno organizzati momenti formativi sui cambiamenti climatici e sulle possibili azioni da intraprendere per mitigarli e adattarsi. I partecipanti potranno dialogare con esperti ed esperte per approfondire i temi;
2)Dibattito: i membri dell’Assemblea che potranno discutere le proposte e le azioni da intraprendere;
3)Decisione: i partecipanti elaboreranno insieme le raccomandazioni finali per il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima della città di Bolzano.

L’impegno richiesto ai partecipanti è la presenza a 5 incontri, che si svolgeranno nelle ore del tardo pomeriggio tra settembre e ottobre prossimi. In segno di riconoscimento per il tempo dedicato, ogni partecipante riceverà un carnet con biglietti per spettacoli e appuntamenti culturali proposti in Città.

Oltre al percorso partecipativo, sul sito dedicato del Comune di Bolzano e dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research sarà presente un portale proposte aperto a tutti la cittadinanza così da contribuire alle discussioni dell’Assemblea cittadine per il clima con idee e suggerimenti su come ridurre le emissioni inquinanti e adattarsi ai cambiamenti climatici.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Bolzano e sul sito dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research.

https://opencity.comune.bolzano.it/Documenti-e-dati/Progetti-studi-e-ricerche/ClimaBZ

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 09:26

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito