Presentato il nuovo Servizio di accompagnamento alla vita indipendente

Presentato un nuovo servizio comunale volto a informare, orientare e accompagnare le persone con disabilità verso scelte di autonomia e autodeterminazione
Data:

12/06/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Si è svolto ieri, nel tardo pomeriggio, presso la sala di rappresentanza del Comune di Bolzano un convegno dedicato alla presentazione del servizio di accompagnamento alla vita indipendente, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM).

L’incontro era rivolto in particolare alle persone con disabilità che desiderano intraprendere percorsi di vita indipendente al di fuori del proprio contesto familiare o istituzionale, ha coinvolto anche le loro famiglie e le associazioni di riferimento. Obiettivo dell’iniziativa quello di presentare un nuovo servizio comunale volto a informare, orientare e accompagnare le persone con disabilità verso scelte di autonomia e autodeterminazione.

Durante il convegno sono stati illustrati, sia la prestazione provinciale “Vita indipendente e partecipazione sociale”, prevista dall’articolo 25 del D.P.G.P. 11 agosto 2000, n. 30, con l’intervento di Ute Gebert, vicedirettrice dell’Ufficio provinciale Persone con disabilità, che il il nuovo sportello informativo, attivato in collaborazione con UILDM, che offrirà consulenza e supporto personalizzato a chi desidera vivere in modo indipendente, al di fuori del contesto familiare o dei servizi residenziali.

Particolarmente significativa la testimonianza di Stefano Minozzi, presidente di UILDM, che ha condiviso la propria esperienza personale di vita indipendente, resa possibile proprio grazie a tale prestazione. "Se hai il desiderio di vivere la tua vita in autonomia, con le tue scelte, nei tuoi tempi, è il momento giusto per farlo. E non sei solo" ha detto.

Il Servizio di accompagnamento alla vita indipendente, attualmente in fase sperimentale e gestito da UILDM su incarico del Comune di Bolzano, ha come finalità principali: informare i cittadini sulle opportunità previste dalla misura; supportarli nella presentazione della richiesta e nell’attuazione del progetto di vita indipendente; offrire consulenza nella ricerca e gestione del personale di assistenza; collaborare con l’Ufficio provinciale e con i distretti sociali per migliorare l’accessibilità e l’efficacia della prestazione.

A margine dell’evento, Ulrich Seitz, già referente del Consiglio comunale di Bolzano per le persone con disabilità e membro della Consulta comunale per le persone con disabilità, ha ricordato il prezioso lavoro di squadra svolto dalla Consulta evidenziando  come, a causa delle numerose richieste della cittadinanza, il bisogno di informazioni di natura amministrativa sia notevolmente cresciuto negli ultimi anni. "Per questo motivo - ha detto Seitz - la Consulta ritiene fondamentale sostenere servizi di consulenza aggiuntivi, come quello avviato con questo progetto.»

Carlo Alberto Librera direttore della Ripartizione Servizi alla Comunità Locale ha evidenziato che l'amministrazione comunale conferma il proprio impegno per la promozione di politiche inclusive e strumenti concreti di supporto alla cittadinanza, valorizzando il ruolo attivo delle persone con disabilità nei percorsi di autonomia personale e partecipazione sociale.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 16:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito