Presentato il nuovo Registro Badanti del Comune di Bolzano

Si tratta di uno strumento per sostenere le famiglie che necessitano di prestazioni professionali nell’assistenza di persone non autosufficienti e quelle persone che come badanti prestano un importante servizio di welfare
Data:

15/01/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane, nel corso di una conferenza stampa in municipio, l'Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo ha presentato il nuovo Registro Badanti promosso dal Comune di Bolzano. Obiettivo dell'iniziativa è quello di sostenere le famiglie che necessitano dell’intervento delle o dei badanti nell' assistenza di un proprio familiare anche in considerazione del fatto che il settore è parte integrante e insostituibile del welfare cittadino. Il Registro che verrà ora implementato e gestito da Azienda Servizi Sociali di Bolzano, ente strumentale per la gestione dei servizi sociali, è nato grazie ad una proficua collaborazione dell'Assessorato alle Politiche Sociali con le organizzazioni del terzo settore quali centrali cooperative dell’Alto Adige, Raiffeisenverband Südtirol, Legacoopbund, Confcooperative, AGCI e le organizzazioni sindacali di categoria, Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTUCS UIL, ASGB Handel.

Il nuovo Registro Badanti, già presente in alcune province e regioni italiane sotto forma di Albo professionale, ma non ancora promosso come Albo dalla Provincia competente per materia, è uno strumento utile a sostenere le famiglie che necessitano delle prestazioni professionali di o delle badanti nell’assistenza di persone non autosufficienti, aumentando la professionalità dell’intervento assistenziale.

"Il tema - ha detto l'Assessore Juri Andriollo - tocca la comunità nella sua interezza ed in particolare viene incontro all'esigenza di trasformazione della nostra società che sta invecchiando e che sta trovando nella terza età una delle forme di protagonismo e di intervento delle politiche sociali. In assenza, o meglio, in attesa di una normativa a livello provinciale su questo tema, come Comune di Bolzano vogliamo aprire una strada per favorire l' incontro tra i cittadini e chi offre professionalmente assistenza come le o i badanti. Il Registro ha anche la funzione di evidenziare l'importanza del lavoro che queste persone svolgono e della loro professionalizzazione, tema importante tanto quello della formazione continua". Tra i requisiti richiesti per farvi parte infatti, anche quello di frequentare un minimo di 40 ore l'anno di formazione professionale.

Il Registro offrirà tutele e garanzie professionali sia a che ne farà parte, che ai cittadini che potranno scegliere tra persone preparate ed in grado di assolvere al meglio i compiti assegnati. Non ultimo, il Registro contribuirà a scongiurare il "lavoro nero" o il "sommerso", nell'interesse di tutti.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito