Presentato il Rendiconto 2024

Il Sindaco ha tracciato una panoramica sui risultati finanziari del Comune di Bolzano
Data:

14/04/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Gemeinde Bozen - Licenza sconosciuta

Descrizione

Nel corso di una conferenza stampa in municipio, il Sindaco del capoluogo altoatesino ha presentato il Rendiconto 2024 (Bilancio consuntivo) che ora passerà al vaglio delle Commissioni consiliari competenti e quindi in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva. Accanto al Sindaco anche il direttore della Ripartizione Risorse Finanziare, Fabio Bovolon.

Il primo cittadino ha esordito sottolineando che: "Bisogna riconoscere alla struttura e alla gestione finanziaria dell'amministrazione comunale nel suo insieme, la capacità di una programmazione assolutamente compatibile con gli equilibri e le previsioni di bilancio. Siamo pertanto un'amministrazione finanziariamente sana, con capacità proprie di generare anche investimenti".

Sono 331 i milioni di spesa totali impegnati nel corso del 2024 (297 nel 2023), il che significa 3.087 Euro per abitante; 198 i milioni per la spesa corrente per i servizi essenziali ai cittadini, il che vuol dire una spesa di 1.847 Euro per abitante a fronte della media nazionale di 802 Euro.

Per quanto riguarda gli investimenti strategici, nel 2024 sono stati 64 i milioni investiti in opere pubbliche, ossia risorse destinate allo sviluppo infrastrutturale e al miglioramento urbano della città, per una Bolzano più moderna e vivibile. Si tratta di 598 Euro per abitante; un impegno finanziario più che raddoppiato rispetto alla media nazionale di 277 Euro, dimostrando la priorità data agli investimenti strategici. Un trend in crescita costante dal 2020 con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.

Su un totale di avanzo di amministrazione di 213 milioni di Euro, una parte significativa rappresenta risparmio per investimenti futuri originato da economie o maggiori entrate. L'avanzo è costituito da 43 milioni disponibili per nuovi investimenti; 45 milioni accantonati (prudenza amministrativa) e 125 milioni vincolati per specifici progetti. Di questi ultimi 116,4 sono i milioni di Euro con destinazione specifica attribuita formalmente dal Comune. I principali progetti con fondi vincolati riguardano la ristrutturazione della scuola von Aufschnaiter (42,5 milioni di Euro); la realizzazione della seconda pista ghiaccio (9,9); opere di viabilità in zona industriale (9,8); la ristrutturazione della casa di riposo Don Bosco (12,1) ed interventi presso la sede municipale (4,4).

A quota zero l'indebitamento con il Sindaco che ha ricordato come nel 2016 siano stati estinti anticipatamente tutti i mutui onerosi il che ha prodotto 10 milioni di risparmi totali grazie alle risorse liberate dal pagamento delle rate annuali. Come risultato d'amministrazione disponibile, Bolzano risulta al primo posto in classifica tra i comuni italiani di pari fascia demografica: questo indica un'eccellente gestione finanziaria consolidata negli anni e una solida posizione di bilancio.

Per fornire servizi alla collettività, il Comune di Bolzano acquisisce risorse da diverse fonti, garantendo la sostenibilità economica delle attività. I trasferimenti correnti (entrate correnti 123,7 milioni, 53% del totale) provengono principalmente dalla Provincia (circa 120 milioni), di cui la metà destinata ai servizi sociali, mentre lo Stato contribuisce con soli 6 milioni. Le entrate tributarie (55,9 milioni, 24%) e le entrate extratributarie (56,1 milioni, 24%) derivano principalmente da famiglie e imprese, per un totale di 112 milioni. Questa distribuzione evidenzia la forte dipendenza del bilancio comunale dai trasferimenti provinciali, mentre la contribuzione diretta dei cittadini e delle attività economiche locali finanzia meno della metà delle attività correnti del Comune. I trasferimenti correnti rappresentano una componente fondamentale del bilancio comunale. La voce più significativa è costituita dai servizi sociali con 57,8 milioni, seguita dal contributo pro-capite di 44,8 milioni. I contributi statali (5,8 milioni), quelli per la prima infanzia (5,3 milioni) e altre voci (5,6 milioni) rappresentano quote minori. Completano il quadro la compartecipazione Irap (3 milioni) e i fondi per le refezioni (1,6 milioni).

La spesa corrente del Comune di Bolzano (198 milioni di Euro nel 2024) è significativamente superiore alla media nazionale, garantendo servizi di qualità ai cittadini. Sono 1.847 gli Euro spesi dal Comune di Bolzano per ogni suo cittadino a fronte di una media nazionale pro capite di 802 Euro. Le spese correnti mostrano un trend di crescita costante, ma contenuto, indicativo di una gestione attenta all'incremento dei servizi mantenendo la sostenibilità. Dal 2017 al 2024 si registra un incremento complessivo del 4,1% delle spese correnti, significativamente inferiore al tasso di inflazione cumulato nello stesso periodo pari a circa il 26% (fonte ASTAT). Questo dimostra un'efficace politica di contenimento della spesa pubblica a fronte dell'aumento generalizzato dei costi.

La pressione fiscale sui cittadini di Bolzano è significativamente inferiore rispetto alla media nazionale dei comuni di pari dimensione. Bolzano infatti con 493 Euro occupa la penultima posizione in questa speciale classifica a fronte di una media nazionale per quanto riguarda la pressione fiscale sui cittadini dei Comuni di pari fascia demografica, di 780 Euro.

Una curiosità che riguarda i tempi medi di pagamento: il Comune di Bolzano paga le fatture ricevute mediamente in 18 giorni (la media nazionale dei pagamenti degli enti locali è di 30 giorni).

La distribuzione della spesa corrente evidenzia le chiare priorità dell'amministrazione comunale. Il settore sociale domina con 85,4 milioni di euro (44% del totale), dimostrando l'impegno verso inclusione ed il supporto alle fasce vulnerabili. Seguono i servizi istituzionali (35,5 milioni) e l'istruzione (18 milioni), confermando l'attenzione al funzionamento amministrativo e alle nuove generazioni. Rilevanti anche gli investimenti in cultura (11,2 milioni), giovani e sport (9,8 milioni) e sicurezza (9,5 milioni). Le missioni con minore allocazione, come giustizia e soccorso civile (0,2 milioni ciascuna), riflettono competenze prevalentemente gestite a livello nazionale o regionale.

Per quanto riguarda le risorse per gli investimenti, i contributi statali e provinciali assommano a 21,2 milioni di Euro (1 milione dallo Stato e 20,2 dalla Provincia): risorse fondamentali per sostenere progetti strategici sul territorio. Sono 5,3 i milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), risorse europee destinate alla modernizzazione e innovazione della città. Sono 6,6 i milioni di Euro generati dallo sviluppo urbano ovvero gli oneri di urbanizzazione reinvestiti per migliorare infrastrutture e servizi pubblici della comunità. Infine 57,9 milioni di euro di avanzo di amministrazione derivanti dalla gestione virtuosa del bilancio comunale, disponibili per finanziare investimenti strategici senza ricorrere a nuovo indebitamento. Con 539 Euro, Bolzano si posiziona al primo posto tra i comuni italiani di pari fascia demografica per quanto riguarda la spesa pro capite per investimenti. La media nazionale è di circa 250 Euro. Bolzano ha mantenuto negli ultimi annì un livello di investimenti costantemente superiore alla media nazionale. Questa continuità ha permesso di sviluppare progetti a lungo termine per migliorare la qualità della vita cittadina.

Gli investimenti sono prioritariamente diretti a istruzione, mobilità, servizi sociali e strutture per sport e tempo libero. La mobilità sostenibile rappresenta la principale area di investimento con 22,1 milioni di Euro (circa 34% del totale), riflettendo l'impegno della Città nel migliorare il trasporto pubblico, la rete ciclabile e le infrastrutture viarie per ridurre il traffico e l'inquinamento. L'istruzione segue con 19,1 milioni di Euro (circa 30%), destinati alla costruzione e ristrutturazione di edifici scolastici, all'ammodernamento delle aule e al potenziamento dei servizi educativi, confermando la priorità data al futuro delle nuove generazioni. Gli investimenti in ambiente (5,7 milioni) e servizi istituzionali (4 milioni) completano le principali aree di intervento, mentre risorse significative sono destinate anche ai servizi sociali (3,6 milioni) e allo sport e tempo libero (3,2 milioni), a dimostrazione dell'approccio equilibrato e attento alla qualità della vita dei cittadini. Questa distribuzione riflette la strategia di lungo termine del Comune di Bolzano, che mira a creare una città più sostenibile, inclusiva e orientata al benessere dei suoi abitanti, con particolare attenzione alle infrastrutture che hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 18:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito