Presentato il Piano d'azione per la mobilità cittadina

Muoversi piano, ma muoversi. Interventi e misure nell'immediato, nel breve e medio termine per migliorare la circolazione stradale e la mobilità complessiva della Città
Data:

11/06/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

È stato presentato questa mattina in Municipio dal Sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, il nuovo Piano d’Azione per la Mobilità, un articolato insieme di misure e interventi che saranno attuati nell’immediato, nel breve e nel medio termine, con l’obiettivo di migliorare in modo concreto la mobilità urbana e la circolazione stradale cittadina. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il Comandante della Polizia Municipale, Fabrizio Piras, e il Direttore dell’Ufficio Mobilità del Comune, Ivan Moroder.

"Il motto è semplice, ma chiaro: muoversi piano, ma muoversi"  ha dichiarato il Sindaco Corrarati. "Per troppo tempo si è creduto che, senza la costruzione di nuove strade, non vi fossero soluzioni efficaci per la mobilità. Questa visione, però, ci ha lasciato fermi in colonna, avanzando a piccoli passi. Oggi vogliamo cambiare paradigma: l’obiettivo è creare flussi costanti e regolari, affinché le persone possano muoversi in modo continuo, anche a velocità ridotta, ma senza arresti forzati o congestioni".

Il Piano si fonda su tre assi strategici:

  1. Regolazione dell’afflusso veicolare, spesso caotico e non governato;
  2. Coordinamento dei cantieri, per ridurne al minimo l’impatto sulla viabilità;
  3. Rimozione delle criticità strutturali della rete stradale, attraverso interventi mirati e funzionali.

Tra gli obiettivi prioritari vi è la riduzione – se non l’eliminazione – delle principali criticità del sistema viario cittadino, grazie a interventi puntuali come:

  • la definizione di orari più razionali per le operazioni di svuotamento dei contenitori della raccolta differenziata;
  • la modifica e ottimizzazione di intersezioni, fermate degli autobus e attraversamenti pedonali;
  • una gestione più efficiente delle svolte consentite;
  • il potenziamento della rete a favore del trasporto pubblico locale.

L’attuazione del Piano è prevista entro i prossimi due mesi e sarà curata dall’Ufficio Mobilità, in stretta collaborazione con la Polizia Municipale.

Tra le prime misure operative, in fase di avvio nelle prossime settimane, si segnalano:

  • il potenziamento dei parcheggi di interscambio e il loro collegamento funzionale con il centro, in particolare per l’utenza turistica, come il parcheggio della Fiera (Bolzano Sud, 800 posti auto) e quello ROLA ai Piani (Bolzano Nord, ex area "Siberia", fino a 400 posti), con particolare attenzione alla segnaletica e alle indicazioni stradali;
  • l’accesso a ponte Resia anche dalla zona industriale per fluidificare il traffico in direzione via Resia;
  • l’accesso a via Claudia Augusta anche da sud;
  • la possibilità in viale Trento direzione sud di immettersi direttamente sull’arginale all’altezza di ponte Roma, attualmente preclusa;
  • un intervento mirato sul nodo semaforico di Cardano, responsabile di frequenti congestioni in particolare in uscita dalla città verso nord.

In un’ottica di gestione intelligente del traffico urbano, è inoltre allo studio una regolazione dinamica dei flussi di accesso alla città, basata su rilevamenti in tempo reale e regolazione semaforica in punti strategici. In questo contesto sarà essenziale il potenziamento della centrale operativa della Polizia Municipale, attraverso aggiornamenti tecnologici, software per la gestione del traffico, pannelli a messaggio variabile e sistemi avanzati di info-mobilità anche in relazione alla presenza di cantieri stradali in grado di dialogare ed interagire con quelli di altri enti pubblici e operatori di settore come A22, STA, SASA ecc. 

Il Sindaco Corrarati ha evidenziato come l’attuazione di queste misure richieda una collaborazione stretta e continua con la Provincia Autonoma di Bolzano e con i Comuni limitrofi, per una gestione della mobilità urbana e intercomunale che sia condivisa, moderna e sostenibile.

«Bolzano è il capoluogo della Provincia – ha affermato il Sindaco – e qui si concentrano servizi fondamentali e importanti flussi di persone e mezzi. La viabilità cittadina non può quindi essere considerata un problema esclusivo dei cittadini bolzanini, ma va affrontata con una visione più ampia, su scala provinciale».

Proprio in questa direzione si è sviluppato l’incontro odierno tra il Sindaco di Bolzano e l’Assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, all’insegna di una rinnovata sinergia istituzionale.

Nei prossimi anni, Bolzano sarà interessata da numerosi cantieri e opere pubbliche che avranno un impatto rilevante sulla circolazione: sarà dunque fondamentale adottare soluzioni efficaci, coordinate e sostenibili, in stretta collaborazione con la Provincia. (mp)

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 17:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito