Presentato il Piano Sociale del Comune di Bolzano

L'Assessore Juri Andriollo ha illustrato il documento di programmazione delle politiche sociali che individua le aree di intervento prioritarie, obiettivi e azioni innovative ed essenziali per migliorare la qualità della vita di qui a dieci anni
Data:

04/03/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Piano Sociale Qualità della vita è il documento di programmazione che l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano ha elaborato in forma partecipata nel periodo 2022-2025 individuando le aree di intervento prioritarie, gli obiettivi e le azioni innovative ed essenziali per migliorare la qualità della vita in un arco temporale di 10 anni (2034). Stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio l'Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo ne ha presentato i contenuti.

Nel processo di elaborazione del piano Piano sociale sono state coinvolte circa 800 persone che hanno potuto confrontarsi e comunicare le loro visioni della città, attraverso gli strumenti delle interviste, dei questionari online sulla pagina istituzionale del Comune di Bolzano e di diversi laboratori di futuro. Nove sono gli ambiti tematici trattati nei laboratori di futuro: ABITARE, INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, CARICO NELLA GESTIONE, FAMIGLIARE,  POVERTÀ E IMPOVERIMENTO, AUTODETERMINAZIONE PERSONE FRAGILI, BENE COMUNE, DIVARIO DIGITALE, CULTURA DELL’ORGANIZZAZIONE.

Hanno partecipato cittadini, componenti della Commissione consiliare Attività Sociali e Sport del Comune, referenti dell’amministrazione pubblica, di Azienda Servizi Sociali (ASSB), della sanità e di istituti di ricerca locali, del terzo settore, dell’associazionismo e del mondo del volontariato, studenti delle scuole superiori e dell’Università. Il metodo della previsione strategica negli studi ha guidato le riflessioni dei partecipanti in modo da rendere evidenti le interconnessioni e le correlazioni esistenti fra le diverse problematiche sociali. Un esempio: nell’attuale società multiculturale caratterizzata dall’invecchiamento demografico, da dissoluzione di legami familiari e comunitari, i bisogni di servizi sociali stanno aumentando e differenziandosi. A fronte dell’aumento e della differenziazione della richiesta di servizi assistenziali, nel mondo dei servizi sociali pubblici e del Terzo settore si registra un forte carico di lavoro e anche carenza di personale, stipendi inadeguati ad affrontare il caro-vita e caro-abitazione e incompletezza dell’integrazione socio-sanitaria, necessaria per organizzare servizi attenti alla persona. Le persone sono sempre più disorientate dalla complessità che le circonda, dalla digitalizzazione che avanza mentre la burocrazia non arretra, in un contesto pisco-socio-economico sempre più fragile.

L'agenda del Piano sociale Bolzano 2024-2034 contiene circa 180 azioni, raggruppate in 22 schede d’intervento e 22 obiettivi nelle seguenti 5 macroaree: SERVIZI ORIENTATI ALLA PERSONA, CASA PER TUTTI, BENESSERE ECONOMICO E PSICOSOCIALE, PARTECIPAZIONE E SVILUPPO DI COMUNITA’, ORGANIZZAZIONE PARTECIPATA. Il documento indica anche progetti e diverse iniziative del Comune e di ASSB, molti realizzati in collaborazione con il privato sociale e altri enti, che rispondono già alle sfide attuali e ai bisogni della cittadinanza.

Da un punto di vista metodologico dal Piano sociale emerge che la pianificazione delle politiche sociali e pubbliche, vista la complessità e l’intreccio fra le diverse problematiche, dovrebbe perseguire strategie integrate che coinvolgono intorno a un tavolo di riflessione e nel processo decisionale, referenti dei diversi settori specialistici: politici, tecnici delle amministrazioni, del welfare, della società civile ed esperti sul campo. Molte sfide del presente richiedono metodologie che comportano partecipazione congiunta, creazione di reti e di cooperazioni ed un elevata consapevolezza politica e dirigenziale. Nonostante la divisione dei compiti per competenze ed obiettivi, è necessaria una visione ampia dei problemi e visioni future realistiche. In poche parole, i cittadini e le cittadine ricordano a chi amministra nei diversi livelli di competenza, che l’unione fa la forza.
Altre info in allegato

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 13:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito