Descrizione
In occasione delle ormai prossime ricorrenze di inizio novembre dedicate al culto ed al ricordo dei defunti, il Vice Sindaco di Bolzano Stephan Konder, in qualità di Assessore competente per i servizi cimiteriali, pompe funebri e sanità, ha promosso una conferenza stampa presso il cimitero maggiore di Oltrisarco per presentare i dati relativi all'attività funeraria e cimiteriale del Comune e per illustrare i vari servizi promossi ed i programmi d'intervento previsti per il cimitero cittadino nel breve e medio termine. Con il Vice Sindaco sono intervenuti anche Monica Dusini, direttrice dell'Ufficio Servizi Funerari e Cimiteriali e Carlo Alberto Librera, responsabile della Ripartizione comunale Servizi alla Comunità locale; presenti anche i responsabili dei diversi servizi.
Il Vice Sindaco Konder, ha esordito ricordando che il cimitero di Bolzano si estende per 16 ettari nella zona sud-est di Bolzano. Costruito tra il 1928 e il 1930 nell'area attigua al cimitero ebraico e a quello evangelico, è stato nel corso del tempo ampliato per garantire spazi adeguati all’incremento della popolazione bolzanina. Negli anni 1998/99 fu costruito il crematorio con due forni, entrato poi in funzione nel 2000.
I 16 ettari di terreno occupati dalle diverse strutture del cimitero sono adornati da ben 16 chilometri di siepi, prevalentemente di bosso, e da oltre 1.000 piante di alto fusto e numerosissimi arbusti, con una significativa varietà di specie (più di 20).
L’ Ufficio Servizi Cimiteriali e Funerari del Comune di Bolzano garantisce un supporto completo e professionale in un momento delicato come quello della perdita di una persona cara. Garantisce assistenza per l’organizzazione personalizzata dei funerali, rispettando le volontà della famiglia e le tradizioni culturali. Tra i servizi offerti, la fornitura di cofani e accessori, la preparazione della salma e del feretro, il trasporto, l'addobbo floreale, la stampa di luttini in memoria, la stesura e stampa di epigrafi, e la pubblicazione del necrologio sui giornali locali. Incluso nel servizio anche il disbrigo delle pratiche amministrative per l’eventuale cremazione e la fornitura di urne per le ceneri.
Nel 2023, il servizio ha organizzato 356 funerali, mentre nel 2024, fino al 30 settembre 2024 sono stati 256. Il riscontro in termini di gradimento da parte dei richiedenti è eccellente. Le tariffe di un funerale sono consultabili nell'apposita sezione del sito Internet del Comune o visionabili direttamente presso gli uffici di via Maso della Pieve 4/c.
Tra i servizi istituzionali offerti dal Comune vi sono: la cremazione, l'affidamento e la dispersione delle ceneri, il trasporto dei feretri verso qualsiasi destinazione, sia all'interno che all'esterno del territorio comunale, a livello nazionale e internazionale. Sono servizi istituzionali anche la gestione dell’obitorio, il servizio funebre per indigenti, il recupero e trasporto delle salme di persone decedute in luoghi pubblici o sulla pubblica via o su chiamata dell’autorità giudiziaria (42 in totale nel 2023), nonché il disbrigo delle pratiche amministrative e delle varie autorizzazioni in materia.
Nel cimitero di Bolzano, i manufatti destinati ad accogliere feretri, urne, resti ossei e ceneri sono di diverse tipologie: tombe di famiglia, cappelle gentilizie, campi per urne, campi cd. comuni o a rotazione, loculi salma, ossari e per le urne, ecc. Nel 2018 è stato inoltre inaugurato il “campo delle rimembranze” per la dispersione delle ceneri.
Presupposto per l’inumazione/tumulazione in tomba di famiglia, in tombe per urne o in loculi è l’esistenza di una concessione cimiteriale che ha la durata stabilita dal Regolamento comunale dei servizi cimiteriali. Alla scadenza delle concessioni, queste possono essere rinnovate. All’inizio di ogni anno, l’Ufficio pubblica l’avviso delle concessioni che giungono a scadenza nell’anno.
Per legge, è inoltre prevista un’area destinata a campi comuni, noti come campi per inumazioni a rotazione, che deve avere dimensioni sufficienti a garantire la ricettività cimiteriale specifica del comune, anche in caso di eventi eccezionali. Complessivamente nel cimitero vi sono più di 15.600 tombe, di cui circa 4.000 sono tombe di famiglia, e più di 15.700 loculi, oltre alle tombe dell’area religiosi alle cappelle di famiglia e alle tombe dei cimiteri evangelico, ebraico e islamico.
Negli ultimi anni le preferenze culturali e le scelte delle famiglie sono cambiate significativamente, con un crescente orientamento verso la cremazione, che a Bolzano ora supera l’ 80% dei decessi, un tasso notevolmente superiore alla media nazionale italiana. Questo fenomeno si riflette inevitabilmente sulla necessità di ripensare gli spazi nel cimitero: si riduce il fabbisogno di aree per tombe famiglia e destinate all’inumazione, mentre aumenta il fabbisogno di strutture per la tumulazione di resti e urne. Per rispondere a questa esigenza, nel 2021 il cimitero si è arricchito di una struttura complessa a due piani, denominata settore 27, pensata per 1.190 loculi per feretri, urne e ossarietti, e nel 2023 il campo XXV è stato predisposto per accogliere tombe per urne in concessione. Nei prossimi mesi, inoltre, l’Ufficio Opere pubbliche completerà anche la piazza B del settore 27 che sarà destinata esclusivamente a loculi di dimensioni piccole e medio-piccole, ora esauriti a causa della loro alta richiesti.
Parallelamente all’incremento delle cremazioni, anche la domanda di affido e dispersione delle ceneri è aumentata, seppure in misura contenuta. L’Ufficio Servizi Cimiteriali e Funerari è competente per l’autorizzazione all’affidamento di urna cineraria e il relativo recesso e alla dispersione delle ceneri, che nel Comune di Bolzano può essere effettuata anche presso il Castello Firmian in base ad una convenzione stipulata con il Messner Mountain Museum.
Altri servizi svolti istituzionalmente dall’Ufficio Servizi cimiteriali sono infine la traslazione di cadavere, resto mortale, ossa e ceneri all’interno o per l’esterno del cimitero, la cremazione di cadaveri, ossa e resti mortali, e le attività di esumazione ed estumulazione.
All'interno del cimitero, al sabato e alla domenica, viene offerto un servizio di navetta gratuito per le persone anziane, disabili o con difficoltà di deambulazione che intendono visitare le tombe dei propri cari organizzato dalla Fondazione "Podini Foundation" in collaborazione con la Città di Bolzano nonché l'Ordine di Malta e Volontarius.