Presentati progetti e cronoprogramma lavori di tre nuove grandi opere pubbliche

Si tratta della seconda pista da ghiaccio alla Sparkasse Arena, del nuovo polo natatorio agonistico a Maso della Pieve e di un nuovo edificio con alloggi sociali per utenti con disabilità in via Visitazione
Data:

31/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ed il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder hanno presentato progetti e cronoprogramma lavori di tre nuove grandi opere pubbliche: la seconda pista da ghiaccio alla Sparkasse Arena; il nuovo polo natatorio agonistico nella zona sportiva di Maso della Pieve ed il nuovo edificio con alloggi sociali per utenti con disabilità in via Visitazione. In dettaglio quanto riferito da un punto di vista tecnico anche dal Direttore della Ripartizione Lavori Pubblici del Comune Sergio Berantelli.

Realizzazione di una seconda pista da ghiaccio presso la “Sparkasse Arena”
L’edificio oggetto di intervento e progettato dal Raggruppamento temporaneo RTI Progetto CMR Engineering Integrated Services Srl (Progetto CMR Srl)-Gap Progetti Srl- Arch.Giuseppe De Martino, è un’estensione della Sparkasse Arena esistente con una pista da ghiaccio aggiuntiva che potrà ospitare competizioni di hockey, pattinaggio di figura e libero ed altre attività complementari. Nel piano interrato (quota -4,65 m) troverà spazio la nuova pista da ghiaccio di 26 x 56 m dimensioni regolamentari e che consentiranno di ospitare manifestazioni ed eventi sportivi sul ghiaccio di tipo nazionale ed internazionale. Nel lato posto più a nord saranno distribuiti tutti gli spazi dedicati agli atleti, antidoping, primo soccorso, servizi, un deposito e due locali tecnici. Al piano interrato si potrà accedere tramite il nuovo vano scale comprensivo di ascensore o attraverso l’impianto esistente. Uno dei collegamenti essenziali tra la struttura esistente e l’ampliamento, è rappresentato infatti dall’accesso tramite gli spogliatoi del pattinaggio libero: questo consentirà l’utilizzo della nuova pista a tutti gli utenti che vorranno pattinare liberamente nei giorni in cui non vi saranno eventi sportivi o allenamenti di squadra.

Il livello al pian terreno (quota zero), sarà quello principalmente dedicato al pubblico. Qui infatti è stato previsto l’ingresso principale composto da una hall con diverse attività e servizi: negozio, bar, reception con il proprio deposito e servizi igienici. Altro elemento essenziale al piano terra sarà rappresentato dalle tribune che consentiranno a 250 spettatori (capienza tribuna) di assistere agli eventi sportivi in programma.

Al primo piano (+4,35 m.), sarà realizzato un parcheggio con 44 posti auto di servizio della Sparkasse Arena. Vi si accederà con un veicolo tramite una rampa posta a sud con pendenza regolamentare. Entrate ed uscite saranno regolate da un sistema di semafori per evitare l’incrocio dei sensi di marcia. Dal primo piano si potrà accedere sia al nuovo ampliamento che alla struttura esistente. I collegamenti verticali consentiranno di accedere alla sala VIP/ristorante direttamente dal parcheggio.

Per limitare l’impatto edilizio sul territorio comunale ed evitare così l’effetto “isola di calore” la copertura sarà realizzata a verde estensivo. Ciò consentirà anche l’installazione del fotovoltaico permettendo di ottimizzare così l’efficientamento energetico dell’edificio.

Interventi Sparkasse Arena
Area Vip/Ristorante Al primo piano dell'esistente Sparkasse Arena è stata riprogettata l’area dedicata agli ospiti VIP con l’inserimento di un ristorante ed un bar aperti anche in giornate o orari di chiusura delle attività connesse alla pista ghiaccio. La riqualificazione di questo spazio permetterà di ampliare la sala lounge per avere una più ampia offerta di tavoli con vista campo, l’inserimento di una cucina e di un collegamento diretto con il parcheggio. La nuova area destinata a ristorante si comporrà di una cucina opportunamente dimensionata alla preparazione dei pasti per 114 coperti, ed un bar con 30 posti a sedere.

Sky Box Un altro intervento previsto è la creazione di 9 Skybox esclusivi e privati. Saranno realizzati nella tribuna nord con collegamento diretto alla sala ristorante/VIP. Ogni Skybox ospiterà un’area esterna con 6 posti a sedere affacciati verso il campo ed un’area interna dotata di tavoli e sedute. Inoltre potranno essere collegati tra loro ed essere utilizzati anche in assenza di eventi sportivi, ad esempio come sale riunioni o ambienti dedicati al co-working. Prevista anche la ristrutturazione dei servizi (bagni).

Costo complessivo dell’opera: 19.813.132,54 Euro di cui il 50% a carico della Provincia ed il restante 50% del Comune di Bolzano

Cronoprogramma opera

Nome attività Inizio Fine
Approvazione progetto preliminare organi competenti (C.T.P. Comitato Tecnico Provinciale e Consiglio Comunale) gen-25 feb-25
Elaborazione progetto definitivo (con istanza ottenimento titolo edilizio) feb-25 giu-25
Elaborazione progetto esecutivo lug-25 dic-25
Gara lavori gen-26 lug-26
Esecuzione lavori ago-26 ago-28

Nuovo Polo natatorio agnostico nella zona sportiva Maso della Pieve
La piscina "Pircher" a Maso della Pieve data in gestione alle società sportive SSV Bozen e Bolzano Nuoto, si trova in condizioni tecnico impiantistiche, nonché strutturali, sicuramente carenti. Necessiterebbe infatti di un intervento di manutenzione straordinaria complessivo, ma l’iter procedurale di demo-ricostruzione dell’impianto natatorio non ha mai avuto attuazione a causa sia della mancanza dei necessari finanziamenti, che delle valutazioni a più ampio raggio sul futuro del polo provinciale agonistico del nuoto previsto inizialmente proprio nella zona sportiva di Maso della Pieve. Altra tematica è stata quella, in considerazione di dover realizzare un impianto con piscina da 50 ml, della necessità di non sospendere tutte le attività per consentire la demo-ricostruzione dell’attuale impianto.

Conseguentemente è stato dato incarico allo Studio dell’arch. Ralf Dejaco + Partner di elaborare un documento di fattibilità delle alternative progettuali per la realizzazione di un nuovo polo agonistico natatorio con le dimensioni di vasca olimpionica per le associazioni sportive agonistiche per tutto l'alto Adige, coinvolgendo così la Provincia nel finanziamento dell'opera.

Il progetto elaborato prevede perciò il mantenimento della piscina esistente fino alla realizzazione della nuova struttura, sul lato sud dell'impianto. E’ prevista una nuova superficie d'acqua adeguata per circa 350 atleti composta da una vasca olimpionica (51,50 x 25 ml) con ponte mobile per configurazioni anche diverse e una vasca per l'allenamento di categorie giovanili 25 x 6 ml. La vasca olimpionica da 50 m suddivisibile attraverso il ponte mobile avrà 10 corsie così come corrispondente alle normative sportive Coni. Prevista la realizzazione di tribune per atleti (nr. 387) da utilizzare nelle giornate di competizioni sportive e tribuna spettatori (nr. 484).

Il progetto prevede inoltre la demo ricostruzione di parte delle adiacenti tribune nel campo da calcio con la previsione futura di 445 spettatori e la realizzazione di nuovi spogliatoi dedicati al calcio al 1° piano interrato. Oltre ai vari servizi previsti dei vani tecnici ed impiantistici ai piani interrato e terra e la realizzazione di un impianto fotovoltaico ed eventuale impianto geotermico.

Importo complessivo dell’opera:  €. 28.045.680

Finanziamento: Provincia Autonoma di Bolzano (80%) €. 22.436.544,10 / Comune di Bolzano (20%) €. 5.609.136,00

Cronoprogramma opera

Nome attività Inizio Fine
Predisposizione documentazione per gara servizio di progettazione gen-25 lug-25
Gara Servizio di progettazione ago-25 feb-26
P.F.T.E. - elaborazione progetto di fattibilità tecnico-economica mar-26 mar-27
Elaborazione progetto esecutivo apr-27 ago-27
Gara lavori ott-27 apr-28
Esecuzione lavori mag-28 dic-30

Struttura residenziale per disabili e parcheggio interrato in Via Visitazione
E' prevista la realizzazione di una struttura residenziale da destinare a comunità alloggio per persone con diversa abilità, nonché di un parcheggio interrato con posti auto la cui assegnazione verrà definita in base alle diverse esigenze ed una parte destinata alla struttura residenziale.

La stesura del progetto architettonico, redatto dal gruppo di progettazione coordinato dallo Studio “AREA ARCHITETTI ASSOCIATI PAURO R. – FREGONI A”, per le scelte delle soluzioni spaziali, tipologiche, funzionali dell’edificio è frutto di innumerevoli incontri con Comune di Bolzano e ASSB. Gli utenti non saranno persone con gravi problematiche, ma che dovranno man mano arrivare ad essere autonome nella vita quotidiana.

Il nuovo edificio avrà la forma di un parallelepipedo allungato seguendo le linee di confine del lotto con le facciate più lunghe a seguire la direzione nord-sud, mentre quelle più strette rispettivamente verso il lato d’accesso (via Visitazione) e verso il lato di verde pubblico. Lo stabile ospiterà esclusivamente persone con diversa abilità e pertanto tutti gli spazi sia esterni che interni, saranno accessibili. L’edifico residenziale ed il piano dell’autorimessa saranno necessariamente indipendenti. Questo perché la maggior parte dei posti auto saranno destinati ai residenti dell’quartiere, mentre 5 posti saranno di pertinenza dell’edificio per disabili.

Le comunità alloggio saranno distribuite su tre piani collegati tra loro dal vano scala e dall’ascensore interno. Dalla porta d’ingresso principale del piano terra si accederà, da un lato alla zona con i i vani per le attività comuni, bagno assistito ed un locale accessorio/deposito; dall'altro alla comunità alloggio con 5 camere per persone diversamente abili e relativi servizi, una stanza per l’assistente con il servizio privato ed una zona comune per il soggiorno e la zona cucina.

La distribuzione del primo e del secondo piano sarà la medesima con 6 stanze dotate di bagno privato, stanza per addetto alla sorveglianza anch’essa dotata di bagno privato, una zona soggiorno, cucina e una terrazza. I tre piani saranno totalmente indipendenti sia come accessi, che come impianti di riscaldamento e raffrescamento. Al piano interrato tutti gli spazi destinati alla residenza saranno comuni e precisamente: 5 posti auto di cui 3 per i pulmini, parcheggio per le biciclette, vano tecnico, lavanderia e deposito.

Per ottenere un edificio con i parametri di CasaClima A “Nature”, sono state fatte scelte di materiali che avessero le caratteristiche per raggiungere tale obiettivo

Costo complessivo dell' edificio: €. 4.470.989,46
Costo  complessivo parcheggio interrato: €. 1.364.476,99
TOTALE OPERA €. 5.835.466,45

Finanziamento:
Provincia Autonoma di Bolzano (100% nuovo edificio) €. 4.620.989,46
Comune di Bolzano (100% parcheggio interrato) €. 1.214.476,99

Cronoprogramma opera

Nome attività Inizio Fine
Gara lavori dic-24 mar-25
Esecuzione lavori apr-25 apr-27

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025 17:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito